LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] in rilievo ligneo commissionatagli da una chiesa lucchese o della Lucchesia, datempo identificata con quella raffigurante Bambino e i ss. Antonio Abate e Sigismondo, conservata alla National Gallery di Washington e proveniente da Rapolano.
Nel 1496 ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] suggestive ville del Settecento lombardo.
Un contemporaneo, Marc'Antonio Dal Re, al quale si devono pure le , detta la Rotonda, alla quale è probabile che si dedicasse già datempo (Archivio ospitaliero di Milano, cart. 97, Prerogative; vedi Gengaro, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Noè nella galleria di palazzo Chigi ad Ariccia, un tempo nella collezione Lemme, datato 1735.
Nel marzo del 1734 , asta Dorotheum, Vienna, 18 aprile 2012, lotto 596; S. Antonioda Padova con il Bambino, asta Roma Babuino, 29 gennaio 2013, lotto ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] il problema del completamento della facciata era avvertito datempo, ossia da quando lo zio del G., Bonaventura, già dall'ottobre 1856 al G. si affiancò l'architetto Antonio Soncini, incaricato di sostituirlo nell'attività didattica.
In quegli ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] il più degno e memorato tra gli imitatori di Tiziano), anche in tempi moderni non è mancato chi ha visto in F. "il più con il Bambino in trono trai ss. Prosdocirno, Giustina, Antonioda Padova, Daniele e tre angioletti musicanti - venne collocato ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] riceverla, direttamente o tramite Palladio, daAntonioda Sangallo il Giovane o da suo fratello Battista, i quali Modena 1911, pp. 28 s.; T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] I, p. 122) si sa che egli cominciò a costruire un "tempio rotondo", e la notizia è confermata dalla curvatura dei frammenti di scultura Chastel, 1958, p. 98), oggi generalmente assegnata ad Antonioda Sangallo il Giovane (Frommel, 1973, p. 280).
Se ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , il 6 febbraio 1493 un tale Biagio d’Antonioda Volterra abitante a Siena e Pietro di Domenico comparvero ante 1835, pp. 770 s.).
Alla sua morte Pietro aveva fatto in tempo ad affrescare la metà superiore di un’Assunta nel convento senese di S. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] Bambino e l'Annunciazione nella cuspide. Al tempo stesso sovrintese a una campagna di restauri 114-119; Ottaviano Nelli, in Art in America, IX (1921), pp. 21-23; Antonioda Viterbo, ibid., p. 24; Il tesoro di San Francesco di Assisi, in Dedalo, II ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] XXII Biennale veneziana (1940) era stato invitato dall'allora segretario Antonio Maraini a presentare una parete con opere sue. Alla fine ed allievi.
Nonostante la sua salute fosse datempo malferma, negli ultimi anni s'intensificò la sua ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...