GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] sul piano stilistico con un gruppo di opere che già datempo alcuni storici dell'arte avevano individuato come coerenti e simili tra loro. Dipinti che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio, nella fase tarda della sua carriera, mentre Longhi e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , datata 1704 e assegnata ad Antonioda Pagnoni (1979, p. 219), e soprattutto il S. Gaetano da Thiene che risana un paralitico, Giacomo Ceruti: rispettivamente il Transito di s. Giuseppe un tempo nella collezione Heim di Londra (Loda, 2002) e la ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] catasti medioevali. È stato ad esempio giustamente osservato (da E. Chini) che il G., datempo lontano da interessi storico-estetici, nei primi anni Trenta affidò a un valente giovane come Antonio Morassi lo studio stilistico dei cicli splendidi dei ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] ma a una possibile dilazione dei lavori nel tempo, considerate le tante commissioni che impegnavano G. in s., 503 s.; Goi, 1985, p. 193; G. da T., 1991, p. 13).
Dopo una diversa attribuzione ad Antonioda Firenze (Forniz, pp. 62-64), la pala d'altare ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Addolorata del Guercino, il S. Francesco di Paola di Antonioda Sermoneta; nella lavorazione degli ultimi due ebbe accanto il fratello in mosaico il Profeta Isaia da Raffaello. Nel 1834 era impegnato nello stesso tempo nel restauro dei mosaici della ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] centro di Firenze restituito…). Datempo è del resto nota l'esistenza di almeno tre autoritratti del L., di cui uno ancora conservato nel corridoio vasariano degli Uffizi. Proveniente dalla collezione dell'abate Antonio Pazzi, il dipinto sostituiva ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Arcangelo a Orzes. Vanno collocate prima del 1627 una Presentazione al Tempio (Cavessago, Ss. Simone e Giuda) e la Vergine col Bambino e la convenzionale e oleografica Pietà della chiesa di S. Antonioda Padova in Giamosa (Vizzutti, 1980, pp. 21 s.). ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Cione. Tuttavia, la critica ha sottolineato datempo l'indiscutibile inaridimento creativo che caratterizza la Camaldulenses Ordinis S. Benedicti, VI, Venetiis 1761, p. 52; Il libro di Antonio Billi… (1516-30 circa), a cura di C. von Fabriczy, in Arch ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] L'arco di tempo va dal 1703 al 1723: al 1703 risalgono un'Assunta e una S. Rosa da Lima per Alicante in . 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. Antonioda Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco del Popolo, matr. 744, ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] due piccoli gruppi marmorei con Enea e Anchise e il Tempo, datati 1706 e conservati presso il Castello Sforzesco di Milano opere più riuscite il rilievo in marmo raffigurante S. Antonioda Padova che tiene in braccio il Bambino, collocato nell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...