GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Gottardo, Antonioda Padova e Giovanni Evangelista (?) nella parrocchiale di Cabia di Arta - però cita un "Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio della maniera di Nicola Grassi", quanto a proposito della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] dove lasciò, nel 1673, una Disputa di Gesù al tempio, la cui impostazione influenzò il quadro del Lucini. Il quale le due versioni della Madonna della Cintura con i ss. Antonioda Padova, Michele e Tommaso, una conservata nella parrocchiale di Chieve ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] di Francesco Olivieri; il 2 giugno 1596 nacque il figlio Antonio; l'11 ott. 1600 la figlia Maria.
Verso il zaniklá architektonická díla pražské Renesance (Due opere architettoniche datempo scomparse del Rinascimento di Praga), in Staletá Praha ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Giavarina, Vicenza 2000, pp. 189-204; Id., S. Giuliano nel tempo. L’abbazia benedettina, il convento, la casa di ricovero, in La (2003-2004), pp. 69-110; A. Bonavita, P., G.A. (Antonioda Vacallo, Vacallo), in P. Bossi - S. Langé - F. Repishti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Antonia di Paolo Maconi, nacque a Pistoia il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173).
La madre era probabilmente sorella di Andrea di Paolo Maconi di lavoro di Fra Bartolomeo risultano presso di lui datempo al momento della scomparsa del maestro (Muzzi, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] barocco e colte citazioni dalla tradizione veneta, persuase i Provveditori sopra il tempio votivo della Salute a commissionargli la pala con Venezia supplice e s. Antonioda Padova che intercedono presso la Trinità per la cessazione dell'assedio di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] Cignino (Arch. di Stato di Novara, Archivio notarile, Rosati Giov. Antonio, minutaro n. 7 [1505-07]).
La notizia riportata dal Vesme impiegate nei riquadri laterali di Montalto) datempo riconosciuti come spettanti alla bottega Cagnola. Esemplifica ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] nozze, di conoscere Maria Cecilia "da ché è nata havendo datempo praticato con tutta la famiglia" ( , Francesco Guardi, Trento 1912, pp. 8-11; F. De Maffei, Gian Antonio Guardi pittore di figura, Verona 1951, ad indicem; G. Ciccolini, La famiglia ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] tendenze mondane che lo accomunavano a molti prelati del suo tempo, il C. ebbe fama di uomo irreprensibile nei S.Maria della Pace una cappella, il cui progetto fu affidato ad Antonioda Sangallo, ed un'altra in S.Maria Maggiore, con due monumenti ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] decorative). In San Colombano il C. dovette rimanere diverso tempo (l'ultimo pagamento è del settembre 1581) anche perché la scriverlo su istanza di Antonioda Udine, Vincenzo da Caravaggio e Brandimarte Della Torre. Da esso si ricavano preziose ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...