EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] una tavola ordinata datempo.
Nel 1509 fu eletto tra i Priori di Perugia e ricevette due pagamenti da Leonarda Olivieri Baglioni fra ss. Antonioda Padova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di S. Giovanni in Bragora, dove la sua famiglia risiedeva datempo e dove, deceduta la moglie il 16 giugno 1777, rimase Gesù bambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e Francesco di Paola della parrocchiale di Valnogaredo (Padova), ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Miarelli Mariani, Aggiunte al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonioda Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, n.s., F. P. e altri. La cattedrale di Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura. Storia e documenti, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] parte di una serie di apostoli dipinti dai maggiori artisti del tempo e presentata nel 1713 alla mostra del Pio Sodalizio dei Piceni), antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonioda Padova nella basilica dei Ss. Apostoli di Roma, opera ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] degli anni '70, quando ormai Andrea Calamech si era datempo trasferito a Messina, il F. sembrò assumere un ruolo a Bindino Altoviti (Firenze, Ss. Apostoli), commissionato dall'arcivescovo Antonio Altoviti al suo rientro a Firenze (1570). L'identità ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] e secondo Settecento", dai Marinali al Cassetti, ad un Antonio Bonazza (Barbieri, 1972, pp. 133-134). Meno sicuri della parrocchiale vecchia di Lumignano (inizi dell'Ottocento) sono datempo crollati; le "tre statue di finto bronzo con tre quadri ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] l'ultima volta in un documento modenese. Morì forse non molto tempo dopo tale data e comunque prima del 16 luglio 1379, quando anche l'ala di dittico con S. Giacomo, S. Antonioda Padova e una clarissa donatrice, del Mus. di Castelvecchio, Civ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Gottardo, Antonioda Padova e Giovanni Evangelista (?) nella parrocchiale di Cabia di Arta - però cita un "Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio della maniera di Nicola Grassi", quanto a proposito della ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] dove lasciò, nel 1673, una Disputa di Gesù al tempio, la cui impostazione influenzò il quadro del Lucini. Il quale le due versioni della Madonna della Cintura con i ss. Antonioda Padova, Michele e Tommaso, una conservata nella parrocchiale di Chieve ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] (m. 1282) nel transetto della cattedrale di Hereford.In un primo tempo, nei secc. 12° e 13°, alcuni esempi di a. possono su colonne, riccamente decorato, dedicato al santo francescano Antonioda Padova (m. 1231) nella chiesa ivi costruita in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...