FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] chiesa di S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. Antonioda Padova), a Comunanza (cappella di villa Pascali l'Adriatico, Firenze 1896, pp. 79 s.; G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 206, 227, 234, 241; O. Iozzi, Le chiese di Roma ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di G. è dunque il S. Girolamo nel deserto, un tempo nella collezione Piccinelli.
Secondo la testimonianza di Crowe e Cavalcaselle (p s. Prosdocimo, un santo vescovo francescano e s. Antonioda Padova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Pietro (Lazzari, Orsini); l'Apparizione di Gesù Bambino a s. Antonioda Padova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655-56: Abele, una Carità romana, un Eraclito e Democrito, un Tempo che scopre la Verità. A un esame complessivo di questa ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] fu decisiva l’esperienza nella bottega di Filippo Lippi al tempo degli affreschi nella tribuna della cattedrale di Spoleto: tra della Città di Narni, raffiguranti S. Antonioda Padova e il Beato Bernardino da Feltre (morto nel 1494), potrebbero ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] con i due colleghi lombardi Martino Benzoni e Antonioda Lecco, tutti e tre "incisores lapidum de of the certosa di Pavia, in G.A. Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo. Atti del Convegno…, Milano-Bergamo-Pavia… 1992, a cura di J. Shell - ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] trattatista.
Era, peraltro, una tradizione che si era datempo innestata sul filone del manierismo internazionale, che nell' al saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni del Seicento, è opera ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] (evidentemente in via di rifacimento in tale lasso di tempo), dal momento che è ancora registrato, alla data di 224 (per Bernardino [II]); H. Teubner, in L'oratorio di S. Antonioda Padova alle Murella (1682-1982), Siena 1982, p. 21 (per Bernardino [ ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di un Notaio pontificio, al Fitzwilliam Museum di Cambridge, che può essere assegnato allo stesso lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonioda Sangallo il Giovane (Roma, Camera dei deputati), al quale sono stati affiancati i due di Roberto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Marco, trentaduenne, e la presenza di tre fratelli minori (Antonio di anni ventiquattro, Paola di anni diciotto e Anna di (Id., 1990).
Nel 1725 Conti riprese i contatti epistolari, datempo interrotti, con il M., spinto dalla volontà di integrare e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonioda Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più Silvestro in Capite, che lo vide chiamato a realizzare in due tempi, come per la chiesa di S. Maria delle Vergini, non solo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...