LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] mentre nelle piccole tele con i Quattro miracoli di s. Antonioda Padova di Barcellona (Museo de arte de Cataluña), che 1979, pp. 39-49; Id., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona), a cura di P. Dal Poggetto - P ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] 24 maggio 1687 del figlio Carlo Antonio lo definisce architetto ducale "in luogo d'Antonio suo Padre Ingegnere molto tempo fà infermo" (Ballista - Mundici - Neri, p. 235), esplicitando da un lato, circa Antonio, una malattia occorsagli già qualche ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] , o ponendo ritratti di penitenti e dei santi Giuseppe e Antonio di Padova, come nella redazione di S. Potito. A , p. 25), le quotazioni del D. dovevano essere già datempo piuttosto alte a giudicare dalle commissioni di svariati Ordini religiosi e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] lettera del maggio 1581 risulta che il D. era già datempo in relazione col Gaddi, per il quale aveva eseguito delle della Passione di Cristo, dipinte per la chiesa di S. Antonio di Brescia, ora disperse in varie collezioni private e pubbliche (l ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a Daniele da Volterra), e l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. Antonioda Padova e Francesco 1988, pp. 805 s.; R. Bartalini, in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal., Siena), Milano 1990, pp. 184-200; P. Leone De Castris, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] : Villa di Orazio (presso la Chiesa di S. Antonioda Padova), Villa dei Munazi (in località Madonna delle Quattro ibid., 1957, p. 148 ss.; G. Zorzi, La Villa di Mecenate ed il Tempio di Ercole nei disegni di A. Palladio, in Palladio, N. S., VII, 4, ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] fra i suoi primi, e importanti, mentori anche Antonio Fogazzaro, da cui fu introdotta alla conoscenza del dibattito culturale e tutti elementi che già datempo facevano parte dell'orizzonte culturale della G.; da questo eclettico coacervo ella ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] si fece più intensa ma nello stesso tempo più selettiva, preferibilmente mirata alla produzione di (1880), p. 237; A. Venturi, Nuovi documenti. Quadri di L. di C., Antonioda Crevalcore e di un discepolo del Francia, in Arch. stor. dell'arte, I (1888 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIOda Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Pouncey), e la Presentazione della Vergine al tempio, che discende da un prototipo sconosciuto di Raffaello o forse oltre questa data.
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII (1811 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] (Venezia, Museo Correr, Cicogna 1537). Non è chiaro invece se le due pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. Antonioda Padova del 1851 e una Deposizione (non più reperibili), siano state spedite dalla Russia oppure ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...