EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] monastiche che già datempo avevano attuato la riforma, soprattutto Montecassino e Cluny. È da intendersi in quest' e dai cui ranghi sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per dirigere il cantiere di S. Petronio a ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] in patria intorno a quei gonfaloni di cui il tempo, i ripetuti sconvolgimenti tellurici e l'incuria hanno fatto pp. 88 s., 135, 217; G. Di Marzo, Di Antonello d'Antonioda Messina - primi documenti messinesi, in Archivio stor. messinese, III (1903), ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, daAntonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] in dodici anni), e testimonia della continuità dei rapporti di Antonio con il nobile e facoltoso casato della prima consorte; fu , maggiore del L. di più di vent'anni e già datempo dimorante a Firenze in una casa sul lungarno nel quartiere di ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] si ha notizia di un b. già ivi esistente, ma purtroppo datempo disperso (Mazzucato, 1973-1976, I, p. 10).La stragrande pp. 347-371; G.B. Siviero, I bacini di S. Antonio in Polesine, "Atti XII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1979", ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 1847, p. 210; B. Gonzati, La basilica di S. Antonioda Padova, I, Padova 1852-53, pp. 170 s.; J. Burckhardt pp. 15-34, 192, 194, 210, 236; A. Sarchi, Antonio tra i letterati e gli artisti del suo tempo, ibid., pp. 35-48, 238-242, 265 s., 273-279 ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di Brescia, S. Domenico, mazzo XIX, fasc. 34 (Antonio [I], Giuseppe, Pietro Paolo [III); Ibid., Luoghi pii, Carità di Brescia, Registro della Madonna della Carità da maneggiarsi dal Superiore che secondo i tempi sarà eletto al governo di essa et del ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] agostiniana di S. Andrea a Ferrara, commissionato daAntonio Costabili, figura di spicco della corte di ipotesi che può trovare un sostegno nei successivi buoni rapporti, già datempo ben documentati, tra l'urbinate e i due Dossi (Campori; Ballarin ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Vitruvio, che rimangono l'opera più nota e nel complesso più apprezzata del C., erano già iniziati datempo, forse anche prima che Antonio il Giovane nel 1531 scrivesse la prefazione ad una propria traduzione del De architectura che anch'egli aveva ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ripristino e all'aggiornamento di una struttura datempo operativa. Infatti del pallacium imperatoris, più da alcune vedute cinque-seicentesche del versante settentrionale del Palatino, sia attraverso la descrizione che ne seppe fare Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonioda Padova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 finale nel processo di integrazione nella vita civica avviato datempo: la Natività di Berlino, che gli era stata ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...