LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . 1458 il L. è citato insieme con Pietro da Milano, Paolo Romano, Isaia da Pisa, Antonioda Pisa e Domenico Gaggini (Kruft, 1995, p. 393 Natività, negli sguanci l'Annunciazione e la Presentazione al Tempio e, ai lati, due angeli reggistemma con lo ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] agli esempi bizantini già confermatisi e diffusisi datempo nella pittura greca e balcanica30. Lo studio della torre di Costantino ed Elena (eretta dall’architetto Pietro Antonio Solari) continuano a essere considerate una delle entrate principali ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] sembra rimontare anche la bellissima Natività con s. Antonioda Padova, un Santo papa e un Santo vescovo di D. Isella, Torino 1993, pp. 153 s.; G.P. Lomazzo, Idea del tempio della pittura (Milano 1590), in G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1743, quando ormai il nucleo familiare si era sciolto datempo. Nulla si sa intorno alla sua vita privata negli completa di F. G., Milano 1974; A. Morassi, Guardi. Tutti i disegni di Antonio, F. e Giacomo G., Venezia 1975, pp. 38-68, 101-190 (pp. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Crespi infatti ricorda che Giuseppe nel 1769 era datempo attivo a Dresda come attesta una sua lettera d'Italia, Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonioda Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino. Di poco posteriore , 1-4). La composizione viola comunque l'unità di tempo e luogo per combinare una serie di allusioni allo sviluppo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] formato, come riportato da Baglione, ma eseguiva copie da Raffaello e dal Correggio (Antonio Allegri) e realizzava Martina (Noehles, pp. 335 s. doc. 16), la cui fabbrica era datempo nei desideri degli accademici e già nel 1614 il G. compare in una ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ordine di Clemente VII, in concomitanza con la nomina di Antonioda Sangallo il Giovane ad architetto della Santa Casa e forse le copie in terracotta dalla Sagrestia, le quattro Allegorie del Tempo (Firenze, Bargello) e la Vergine col Bambino (donata ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Testamento così come riquadri dedicati a Paolo e ad Antonio, i padri del monachesimo irlandese. Molti di questi e molte di esse derivano da quelle di periodi precedenti; il traforo in curvilinear style, datempo fuori moda in Inghilterra, costituì ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] civico di Vicenza (circa 1568), i ricordi daAntonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente osservati ( anche in opere precedenti (Porzio, 1988, p. 258).
È ormai datempo accertata (Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, pp. LII- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...