GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di Leone X (Mercati). Le tarsie risultavano già scomparse al tempo del pontificato di Paolo III (1534-49), forse distrutte o pp. 85 s., 96 s.; A. Mercati, Raffaello da Urbino e Antonioda Sangallo maestri delle strade di Roma sotto Leone X, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] ) e quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonioda Padova, Ludovico di Tolosa), mentre nelle vele Aimerico di Châtelus a Ravenna, in Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto (catal., Bologna 2005-2006), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] : Donato Bramante, Gian Lorenzo Bernini e, soprattutto, Antonioda Sangallo il Giovane, sulla cui opera uscì postuma la di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, non restano che quello di presidente del Centro di studi ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] di Simon Mago., Caduta di Saul (1759) e Presentazione al tempio (1760), che decorano la prima cappella a sinistra della chiesa dello Spirito Santo di Napoli una Madonna con Bambino tra s. Antonioda Padova e s. Gennaro e una Vergine con i ss. Anna ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] , p. 115).
Questi e altri documenti, noti datempo, hanno potuto essere messi in rapporto a opere conservate a partire dal 1914, data in cui - in occasione dei restauri effettuati nella chiesa abbaziale di S. Antonio di Ranverso - è stata scoperta un ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] la Banca Toscana di Firenze, i polittici di S. Antonioda Padova e di S. Bernardo nella parrocchiale di Lucéram, di Baltimora (Fredericksen-Zeri, p. 43).
Il lungo periodo di tempo che intercorre tra il primo documento del 1450e la più antica opera ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] , sotto tale aspetto, uno degli esempi più validi di quel tempo. In un momento fra il 1533e il 1535 dovette avvenire il con più legni, introdotto da Ugo da Carpi, fu sviluppato con estrema perizia dal B. e daAntonioda Trento. A differenza di quest ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] infatti la stima che l'A. e Antonio Della Porta accettano da parte del priore del convento sui lavori da porsi in opera nella facciata). Documenti di Pavia la parte dell'A. è stata datempo riconosciuta in quei lati settentrionale e orientale delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] attività prettamente artigianali, mentre doveva dedicarsi già datempo a lavori di più ampio respiro. Non si Martirio dei ss. Cosma e Damiano e il Miracolo di s. Antonioda Padova che fa ritrovare il cuore dell'usuraio nel forziere si trovano ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] del Proprio: questo fa supporre che la famiglia fosse già datempo residente a Venezia e pertanto il B. potrebbe essere nato (?) (Tulsa, Oklahoma, collez. Kress); Madonna con s. Antonioda Padova e s. Gerolamo (già Bergamo, collez. Frizzoni Salis); ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...