GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] onorifica di architetto della Direzione dei teatri imperiali cui ambiva datempo. Il suo successo come decoratore e scenografo di corte Italiano e a collaborare con il G. e con Antonio Canoppi, decoratore e scenografo originario di Modena divenuto in ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Eberhardt, 1983), forse nell'intenzione di sostarvi per qualche tempo. Si può solo presupporre che in queste circostanze avesse fatto (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonioda Padova (S. Vitale, già S. Maria del Paradiso), lo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , i contrasti con Oppo, ideatore della mostra, erano datempo appianati e il F. figurò in quell'occasione come Vaticano e nel 1968-1971 eseguì con gli allievi il mosaico della chiesa di S. Antonio a Taranto.
Il F. morì a Roma l'8 dic. 1978.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] e che il rilievo fu completato in un secondo tempoda Raffaello da Montelupo. Il nome del B. compare nei libri fu affidato il progetto d'insieme, che fu dato invece ad Antonioda Sangallo il Giovane; suo compito erano le due grandi figure sedute ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 3). Nel 1658, quando già il C. era a Bologna datempo, il cardinal legato di Bologna Gerolamo Famese gli commissionò alcune pitture Mancini (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonioda Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] scalpellatura e cavatura di pietre a Luca di Antonioda Settignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, La villa di Rusciano, in F. Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Atti del Conv. internaz. di studi (1977), Firenze 1980, pp. 663- ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] cappella della famiglia Saraceni in S. Petronio con i Miracoli di s. Antonioda Padova, completati nel maggio 1526 (ibid., p. 104 doc. 78).
decennio del Cinquecento, che l'artista ebbe il tempo e le opportunità di temprare la sua personalità e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] s.), o i due dipinti con S. Leonardo e S. Antonioda Padova del Museo di Montalcino - e nella Crocifissione affrescata nell' (Berlin, Gemäldegalerie) sono stati in un primo tempo pensati in relazione al santuario cateriniano: un'interpretazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 daAntonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Firenze al granduca di Toscana. Nel 1619 era morto il padre Antonio e la madre era ritornata in Piemonte. Fu in tale occasione gli restituì il favore papale, ma ormai solo per poco tempo. Già malato datempo, morì a Roma il 22 ott. 1657 e venne ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] la Madonna con il Bambino in trono tra s. Bartolomeo e s. Antonioda Padova (1513; Forlì, Musei S. Domenico), dipinta per la cappella Denti eseguite del resto le numerose repliche di temi già datempo proposti, come il S. Girolamo nel deserto, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...