FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] novembre 1699, avendo come collega nel reggimento il podestà Antonio Lando.
Il F. non lasciò la relazione del suo soprattutto riallacciare regolari rapporti diplomatici tra le due corti, datempo interrotti a causa della vicenda Ottoboni, ma l' ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] acquistare un Sofocle in latino che il poeta cercava datempo, e che l'anno successivo, da Roma, egli non smetteva di chiedere aiuti economici alla figli E. aveva voluto si occupasse padre Antonio Folcario, confessore della suocera. Nel 1607 ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] .
Avuta notizia dell'imminente cessione dell'isola al Banco, il L., che aveva datempo instaurato buoni rapporti con Genova (ottenendo col fratello Anton Guglielmo l'ascrizione onorifica alla famiglia Doria) pensò di trarre vantaggio dall'incerta ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] portò con sé dei doni esotici ricevuti da quel sovrano, che i cronisti del tempo non mancarono di registrare con interesse: possesso di Rimini. Venezia, alleata del papa e in pari tempo protettrice dei signori di Rimini, venne a trovarsi di fronte ad ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] guardia del dazio comunale. Il nuovo impiego di Giovanni Antonio determinò la divisione della famiglia, una parte della quale orefice smaltatore, che datempo risiedevano in Toscana, Pianori e la sua famiglia si imbarcarono da Livorno per Bastia, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] alla quale il D. aggiunse lettere e versi inediti (Antonii Thylesii Consentini Carmina et Epistolae, Neapoli 1808).
Nel 1808 imminente la pubblicazione dell'attesissimo lavoro su Federico II ma, datempo ammalato, il D. morì il 14 nov. 1812 a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nuovo regime.
Il 6 ag. 1420, fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il della città decise l'invio di cinque ambasciatori al papa, datempo in Firenze, per pregarlo di venire a Bologna. A questi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che datempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] violentate. Dapprima vennero considerate prigioniere; qualche tempo dopo, private dei beni dotali, poterono lasciare Fabriano per le insistenze congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonioda Montefeltro e di Francesco Sforza.
Ai congiurati ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] spiegato in modo leggendario dai tardi cronisti Iacopo d'Acqui e Antonio Astesano, i quali alludono entrambi a un periodo, non meglio la sua parte del comitato di Loreto sul quale era datempo interessato a estendere il proprio dominio. Del 1195 sono ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] . D'altra parte anche Alessandro VI, timoroso dell'aumento della potenza bentivogliesca, prese tempo e quando finalmente incaricò Antonioda Bibbiena di promettere solennemente a Giovanni che Antongaleazzo sarebbe stato creato cardinale, nel prossimo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...