GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Beatrice Tassoni Estense, di famiglia patrizia modenese, era datempo al servizio dei duchi.
Il padre morì prima del 269 s.; A. Borsetti, Supplemento al compendio historico del signor Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, p. 75; G. Campori - A. Solerti ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] vantava non lontane origini corse), si era datempo trasferito nell'Alessandrino, dove aveva ricevuto l'incarico di amministrare le proprietà immobiliari site in Casal Cermelli della famiglia dei conti Trotti Bentivoglio. A un Trotti, Luigi, era ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] 20 agosto il D., che aveva con sé a Roma Antonioda Pistoia, con una lunga e dettagliata relazione dava notizia allo non da loro, ma dall'ambasciatore a Venezia. I due oratori si giustificarono con una lunghissima lettera, mentre nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] 1395-96 a suo padre Giangaleazzo. Le trattative duravano datempo: erano iniziate già nel 1415. In questa occasione Sigismondo Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si addottorò nel 1428 in arti e medicina nello Studio ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] recato a Pisa per incontrare Giocante da Leca e Paolo Della Rocca, datempo in esilio, egli fece ritorno nell 20 ag. 1464, 28 ag. 1464); Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di L. Letteron, Bastia 1910, pp. 444 s.; G. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] corruttore dei costumi e di spirito volteriano che accompagnava datempo il C.; le critiche nei confronti di un p. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] , o la loro condotta militare al soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non resta che affidarsi alle fonti incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonioda Montefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] . sarebbe così dovuto tornare sulle proprie decisioni.
Il fondamento storico dell'episodio è datempo oggetto di discussione. Esso fu per esempio giudicato del tutto attendibile da F. Dvornik (p. 460), mentre A. Michel (pp. 61-63) non ebbe esitazioni ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] Marco Antonio "el qual, povereto, al presente se trova in exilio per una lieve causa". Non era, quindi, solo il mondo che lo circondava, quella società, quelle guerre incalzanti, ma pure l'amarezza di una vita famigliare già datempo rattristata ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, daAntonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] , come molta parte della nobiltà siciliana dell'epoca. Il padre Antonio era però un ambizioso, e benché fosse inseguito dai creditori, dei rispettivi figli. Forse spinto dai parenti (datempo inseriti nella magistratura e nelle cariche civiche e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...