GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] G. e il Canetoli - e un altro dottore, il Foscarari, datempo impegnato in missioni diplomatiche. Il 27 sett. 1434 l'accordo venne raggiunto ritorno in città di Annibale Bentivoglio, figlio di Antonio. Nel 1441, nel momento in cui Annibale Bentivoglio ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ordini minori dalle mani dell'arcivescovo di Corinto, Antonio Sarraco, senza però abbandonare lo stato laicale e la sue sessioni con accesso alle pratiche riservate, proprio perché datempo si occupava della tenuta dei registri e della decifrazione. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] che il problema del Finale era destinato ad aggravarsi nel tempo). Rientrato a Genova nel settembre, fu eletto all' sindacato, per il quale furono inviati nell'isola Gerolamo Spinola e Antonioda Passano, mentre il D. riceveva l'ordine di non lasciare ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV daAntonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e dei mestieri, di cui i Gaglioffi rappresentavano datempo il nucleo forte. Siamo infatti informati che nel e al crescente malumore della città il re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenente del principe di Capua, governatore ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, daAntonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] esotico quanto mai fittizio e illusorio. Esso ebbe a suo tempo un buon successo, testimoniato dalle numerose ristampe (Venezia 1638, di carattere religioso, la Vita e miracoli di S. Antonioda Padova (Genova 1646), alla duchessa Maria Cristina di ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] prestigio di cui godevano. Oltre a letterati già datempo attivi sulla scena romana, come Tolomei, Molza, la vedova di Cartolari, Girolama. Nel 1545 il Libro uscì per Antonio Blado, con una nuova dedica al cardinale Rodolfo Pio, «riveduto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] della famiglia più antiche è considerato figlio di Antonio Caracciolo conte di Gerace e di Maria Buondelmonte (cfr. De' Giorgio di Ceva, nominato amministratore di Cipro da Urbano VI, il quale datempo era stato guadagnato a questo progetto. Ma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] mandato, grazie anche a un insieme di circostanze favorevoli che datempo non era dato di registrare. Tacevano infatti le armi e presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il padre, offrendo ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] nel monumento funebre - opera, se non dello scultore Antonio Carra, quanto meno della sua scuola - erettogli dal padre , nel 1682, investì il monastero femminile di S. Caterina, datempo "in fama di bordello". Tommaso e Paolo vennero banditi dal ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] grado di colonnello cesareo: in quell'anno venne inviato daAntonio de Leyva in missione presso i Cantoni cattolici per invitarli cugino Filiberto Ferrero, marchese di Masserano, che già datempo legato ai Francesi, si schierò allora apertamente con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...