CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] venne eletto, con altri undici senatori, ambasciatore al nuovo doge Antonio Priuli - che si trovava a Veglia in qualità di plenipotenziario avversione verso la politica di ingerenza che Venezia datempo conduceva nei confronti dei Grigioni.
Così, il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] i quali, dunque, almeno di fatto, lo avevano in questo tempo come signore. Il maggio, il giugno e parte del luglio principio del 1312, come vendetta, pare, dell'imprigionamento di Antonioda Fissiraga a opera dei partigiani del B. e della sua ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno di Napoli Antonioda Trezzo, sua vecchia conoscenza ferrarese, che riuscì a San Giorgio in Lomellina, ottenendone poi l'investitura feudale. Già datempo munito dei titoli di comes et miles, non aveva di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] l'apparenza di Stato indipendente era di fatto divenuta datempo un protettorato imperiale. In realtà sembra che quest'ultimo di un tentativo di mediazione da parte del pontefice per far riammettere a Firenze Antonio Altoviti. Questi era stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] del Boffia dalla corte e scoppiata la contesa latente già datempo fra lo Sforza e ser Gianni, il C., pur simpatizzando da Eugenio IV, il C. fu uno dei baroni napoletani che lo accompagnarono. Prima di partire fece dare ordine ad Antonio ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] 1398 - sempre con Antonio Montaldo - egli si trovò coinvolto in un complotto, organizzato a Chiavari daAntonioda Cogorno, per cacciare tempo indeterminato e, in cambio, un seggio nel Consiglio degli anziani.
In luglio egli fu inviato con Antonio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 daAntonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di Antonio. Unico particolare di un certo interesse è la profezia di Proteo che vaticina la discendenza da Augusto dei il mandante fosse il conte Rinaldo Ariosti. In effetti, ormai datempo il G. appoggiava il principe Obizzo nel suo tentativo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Lanfranco e Antonio.
Il padre era stato uno fra i più importanti protagonisti della vita genovese della prima metà del trionfo in tutta Italia della loro fazione. Essi, che avevano datempo stretto legami con il sovrano angioino e con la Provenza, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] maniera più spedita e con mano ferrea "quando pur si inimichi la maggior parte della Nobiltà del Piemonte". Rimosse ormai datempo le vecchie autonomie statutarie delle borgate e delle comunità del contado, sempre più inammissibile sembrava al B. la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] e datempo, un inevitabile processo di integrazione e di reciproca assimilazione.
La rivolta, guidata inizialmente da Tito fu di Chioggia pubblicate nell'ingresso di mons. Antonio Maria dott. Calcagno nell'arcipretura della cattedrale di Chioggia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...