CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] a sostituire Antonioda Vinci, nominato ad altro ufficio, quale notaro della Corte pretoriana. Si allontanò da Palermo, Paradiso sulla scorta delle teorie scientifiche e filosofiche del tempo. Dei suoi studi sulla lingua italiana sono un documento ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] lo sono le sue lettere dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese : preminenti, come già datempo, il Piossasco di Scalenghe e Giacomo Folgore di Scalenghe, fatto da Carlo V e confermato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] del L. e per l'altra metà dei discendenti diretti di Antonio Landriani senior. Il L. si piegò alla decisione: dopo tante Aloisia e Lucrezia, che poi sposarono Aloisio da Marliano e Ottone Visconti. Datempo il L. aveva avviato la costruzione di una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] con Jacopo di San Sebastiano, Avogadro degli Ormaneti ed Antonioda Legnago. Il D. ricevette, con Bartolomeo, il ss., 288 s.; T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi n'il tempi del popolo e signori scaligeri,Verona 1659, cc. 54rv, 55; G. B. Verci ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] agli affari commerciali e finanziari della ditta Figli di Giuseppe Antonio Gnecchi, che aveva filande e filatoi a Garlate, in servivano allo G. per preparare un'opera che sperava "datempo […] di compilare sui medaglioni romani". La preparazione fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il pontefice. Di nuovo ambasciatore presso Galeotto Malatesta e Antonioda Montefeltro, il 16 dicembre, G. fu uno degli ci testimonia anche una sua attività giuridica a Firenze, da porre probabilmente al tempo del suo esilio, tra il 1373 e il 1375. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] bilancio familiare. Un aiuto gli venne in questo momento dal cardinale Antonio che rinunciò in suo favore ai beni ereditati alla morte del fratello cardinale Bonifacio.
Datempo la famiglia andava svolgendo trattative per accasare il C., incontrando ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] legato pontificio a inviare al papa 20.000 ducati già datempo richiesti.
Sempre dalla lettera al Dovizi veniamo a conoscenza , vicino Pisa, presso il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] evento preannunciato nel testamento di Antonio Farnese avevano rappresentato solo una breve sospensione degli avvenimenti e ben presto avevano lasciato il posto a più prevedibili mosse, del resto già concordate datempo: i Borbone di Spagna, con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovico il Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di B. era quasi soltanto di nome il sovrano del marchesato datempo (non conosciamo la data precisa) egli, vecchio e malandato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...