BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] che abusivamente alcuni religiosi detenevano presso di sé (è il caso dei frutti dell'arcivescovato di Reggio che datempo il beneficiario cardinale Trivulzio reclamava invano). L'aspetto più notevole dell'opera svolta dal B. durante questa nunziatura ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Francesco I, corrispondeva un vasto malcontento dell'esercito privo datempo del soldo. In particolare "li foraussiti [milanesi] bastava assai le pazzie fatte per il passato, delle quali Antonio de Leyva gli aveva fatto far la penitenza" (Brugazzi, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Isèngard, Mariano Mariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre F. mori ad Arcola (La Spezia), nella villa dove si era datempo ritirato, l'iI genn. 1824.
Fonti e Bibl.: Numerosissime sono le ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] sotto l'accusa di aver sottratto gioie a Clemente VII al tempo del sacco di Roma. Il 23 ottobre il governatore fece certa Marta, serva del conte Carlo di Sogliano, e di un Antonioda Lucca, che furono inviati su ordine del cardinale Farnese a Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] ragione dell'età: Bartolomeo, il maggiore, già datempo capitano "penes se", veniva nominato tutore di , 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] città di Milano, sebbene egli fosse datempo sotto il controllo della polizia. Nel luglio 34, 59, 93, 131, 160-164, 169-177, 192, 222, 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] tre figli, Ugo e Nicolò, comandanti di milizie, e Antonia, sposa del capitano di ventura di Prato Bartolomeo Gherardacci giugno 1390 Giantedesco dei Tarlati di Pietramala, feudatari aretini datempo in lotta con Firenze, al comando di un piccolo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Francesco Suardi, dei toscani Rosello Roselli, Antonioda Montalcino e Felice Brancacci, di rimatori occasionali pp. 136 s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore al tempo del Magnifico, Pisa 1891, pp. 252 s., 563, 664, 667; G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] quello di S. Maria della Misericordia.
La pace del 1388 con Antonioda Montefeltro non durò a lungo: lo scontro riprese cruento nel 1392 e successione, poiché era privo di legittima discendenza. Datempo alla sua corte aveva accolto i figli naturali ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Il D. è ricordato a Padova insieme con il fratello Antonio nel periodo in cui il padre tenne l'ufficio di podestà , il D. morì improvvisamente a Vienna, dove la sua famiglia datempo aveva delle proprietà. Fu sepolto nella chiesa degli eremitani di S. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...