DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ad attaccare direttamente la città (luglio 1368), ciò che datempo non accadeva. Ma la guerra si concluse rapidamente e di non pochi homines novi, destinati a carriere assai rapide (Antonioda Legnago, Giacomo dalle Eredità) e a rapide cadute, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] corrispondenza nell’ambito degli studi storici: «Vi è […] datempo più di uno studioso di storia educato all’idealismo, che della Chiesa romana, oppure ad allargare i suoi orizzonti verso Ludovico Antonio Muratori e il 18° sec. e, ancora, su alcune ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di rivedere e ordinare l'immensa mole di appunti stesi daAntonio Roccatagliata sulla storia di Genova, ma di questo lavoro non problema di Finale Ligure.
Finale, feudo imperiale occupato datempo dagli Spagnoli, era sempre stato una spina nel fianco ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] tra i più accesi fautori della monarchia sia per i legami che datempo aveva con casa Savoia e per i sentimenti che provava verso sardo in Crimea, caduto alla Cernaia nel 1855, e Antonio, diplomatico, morto per malattia nel 1857. Lo sconforto fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] : sebbene il piano di successione fosse stato preparato datempo, la minore età degli eredi rappresentava una grave l'arresto e la decapitazione dei capi della rivolta, fra cui Antonio e Galeazzo Porro e Galeazzo Aliprandi (l'assassino di Casati). ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] per il tema, maturato già datempo - anche per l'influenza del domenicano I. Taurisano, legato al D. da un'amicizia iniziata già prima , quelle di Stefano di Corrado Maconi, Tommaso di Antonio Nacci detto il Caffarini, Neri di Landoccio Pagliaresi), ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] riacutizzarsi della tubercolosi polmonare di cui soffriva datempo e in stato di prostrazione psicofisica conseguente 233; R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli da San Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] riguardanti i signori Carraresi almeno dal luglio 1363; nello stesso tempo, avvalendosi degli stessi amministratori di Francesco il Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonioda Casale, il L. intraprese una campagna di acquisizioni fondiarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] avvicinamento dell’Italia ai livelli di istruzione raggiunti già datempo dalle principali nazioni europee che ispira il suo scritto istruzione nel primo gabinetto presieduto dal conservatore Antonio Starabba marchese di Rudinì (febbraio 1891-maggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] commesso adulterio con un cavaliere mantovano, Antonioda Scandiano: i presunti amanti, sottoposti a cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, Mantova 1827, ad indicem; L. Cibrario, Degli amori e della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...