CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] missione in Cina il legato pontificio Carlo Antonio Mezzabarba, incaricato da Clemente XI di dirimere, con la Rossetti, inviato dalla Congregazione de Propaganda Fide, appena in tempo per somministrargli i sacramenti, che il sacerdote portoghese di ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] dei mezzi espressivi, fornitagli da una profonda familiarità con il discorsi sacri del canonico Antonio Cabras cagliaritano (Cagliari 204-205; D. Scano, Don G. M. Angioy e i suoi tempi, in Scritti inediti, Sassari 1962, pp. 255; A. Cabras, La famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] da dove sono spedite tre sue lettere, forse anteriori al 1429, indirizzate a suoi confratelli.
Sono documentati i rapporti che per un breve arco di tempo di manoscritti greci; cinque di questi furono da lui inviati ad Ambrogio Traversari, sebbene poi ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] dell'epoca, fra cui il F., a esporre i metodi da loro usati nell'educazione dei sordi.
Egli si mise all F., Modena 1871; B. Soli, S. F. e il suo tempo, Modena 1928; B. Donati. Antonio Rosmini collaboratore delle "Memorie" di Modena, Modena 1941, p. 10 ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] di evangelizzare. Il gruppo dei naufraghi, soccorso e in breve tempo convertito dai missionari di Guam, gli fornì gran copia di notizie , il C. lasciò Guam, accompagnato dal padre Walter e da una scorta di soldati ben armati. La spedizione giunse il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] chiesa del Borgo rinnovò al papa la richiesta, già avanzata al tempo di Delfino, di essere sottratta alla soggezione al vescovo di Parma, dal duca di Milano l'imprigionamento e poi l'allontanamento da Parma di Iacopo Caviceo, che si era messo a capo ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] merita il suo interessamento per l'ospedale di S. Antonio, sito a metà strada tra Bolsena e Montefiascone sulla 1477; deve essere morto poco tempo dopo questa data, essendo già molto avanzato con l'età.
Casimiro da Roma (Memorie storiche delle chiese ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] il 2nov. 1766, insegnò per qualche tempo al seminario di Bisignano, facendosi notare capibanda che infestavano la zona, Antonio Santoro di Longobucco, detto Re Coremme anche alcuni sofioti, e venne trafitto da ventidue pugnalate mentre pregava Dio di ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] sacri, contro il volere del padre Antonio che lo aveva richiamato a Trento : edita nel 1712 a Frisinga (sembra da escludere una prima edizione a Colonia nel ottima conoscenza della letteratura giuridica del suo tempo, e delle opinioni dei più illustri ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] , Antonio Re e Ambrogio Miconi. Da Smirne, dove erano giunti il 1º genn. 1765, i missionari si recarono a Bassora; di qui una fortunosa navigazione li condusse a Bombay, dove le febbri trattennero il C. e i suoi compagni per qualche tempo. Recatisi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...