BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] cambio, accumulò in breve tempo una notevole fortuna - La marchese di Pescara, gli scritti di Antonio Brucioli, ecc.), nonché le sue C. Corvisieri, Compendio dei processi del Santo Offizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Archivio della Soc. romana ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] alla data 1750 e alla sigla dell'artista riconosciute da Domenichetti (1903) nell'affresco con Ester e 1793 lo dichiara in vita e dovette essere attivo ancora per un certo tempo dato che Meloni Trkulja (1990) cita un suo affresco vicino Firenze del ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] ; M. Soriano, Ritratto di Pio V, in E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, IV, Firenze 1857, p. 201; P. Tiepolo, Relazione da Roma in tempo di Pio IV e Pio V, ibid., p. 178; P.L. Bruzzone, I Ghislieri e la giustizia, in Cosmos illustrato, I ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] aristotelica e di teologia per qualche tempo anche a Caserta (1549-50). viceré duca d'Alcalá a Filippo II, dà altri elementi sull'episodio dell'A., poiché , pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. Antonio Flaminio,Bologna 1897, pp. 72, 73; G. De Blasiis ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] 1558, quando era priore p. Benedetto da Volterra. Trascorse il resto della vita nel su invito del prefetto supremo dell'Ordine Antonio Pisano ed editi in due parti: così dall'oblio e dall'usura del tempo. La validità dell'opera storiografica del F ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] 1594), Marco (1594-1625), Marco Antonio (1632-1639), Giorgio (1642-1663 veneta era destinato a prolungarsi nel tempo. Forte dell'appoggio incondizionato dei rettori XI (19 marzo 1721) il C., definito da molti come uomo "tranquillo, giusto e capace", ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] in alcuni documenti pubblici del tempo, gli derivò dalla sua attività di insegnante, esercitata per molti decenni nella sua cappellania di S. Antonio abate a Salò. Da una errata lettura di tale soprannome - più probabilmente che non dal possibile ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] 1701-02. Nel 1688 sposò la contessa Felicita, figlia del conte Vincenzo Giovagnoni. Da questo matrimonio nacquero nel febbraio 1689 Ginevra e l'anno successivo Fabio Antonio. Partecipe della vita culturale cittadina, il F. ospitava nella sua casa di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] , suo antico protettore. La rottura gli fece ad un tempo riacquistare la libertà e riprendere gli studi interrotti.
È di qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con Antonio Maria Biscioni, sorta in occasione della ristampa dei ...
Leggi Tutto
FALANGOLA, Diana
Fiamma Satta
Nacque a Napoli intorno al 1555, da una famiglia della piccola nobiltà partenopea, originaria di Amalfi e trapiantatasi nel sec. XIII a Sorrento. Il padre, Scipione, sposò [...] con la Curia, tramite il nunzio a Napoli monsignor Antonio Sauli, per far entrare la F. nell'aristocratico finì i suoi giorni dimenticata da tutti, ma soprattutto dal suo importante amante; questi ebbe il tempo, infatti, prima di morire giovanissimo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...