CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] quali, dopo pochi mesi dalla partenza da Bologna del legato pontificio, costrinsero il C abbandonare la diocesi, mentre Antonio Ordelaffi sosteneva decisamente la richiesta e le trattative si protrassero per lungo tempo. Finalmente il 16 dic. 1435 il ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] tornò una seconda volta nel 1513, al tempo della legazione del cardinale Giulio de' Medici, gli procurarono lodi fin esagerate, specialmente da Girolamo Casio, che giunse a in aspro contrasto col patriarca Antonio Contarini. Non minore che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] al G. ebbero almeno altri tre figli: Antonio, Camillo e Ottavio. Il G. studiò e cavaliere Alessandro Minerbetti. Ricordato anche da G.B. Marino in una lettera contatti con molti uomini di cultura del tempo. Nei suoi Fasti consolari dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] Francesco Vanarelli, presidente dell'Arca di S. Antonio, ebbe modo più volte di sentirlo suonare e che sarebbe arrivato a Padova in tempo utile per servire nelle "funtioni più importanti . a noi giunta, pubblicata a Roma da V. Mascardi nel 1684, il F. ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] stampò e sottoscrisse una edizione della Vita della Madonna di Antonio Cornazzano che è conservata in un unico esemplare posseduto dalla . Allo stesso periodo di tempo è stato attribuito un codice da lui sottoscritto, contenente le Institutiones ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] centrale. Il B. venne più volte autorizzato da Bonifacio IX a pignorare beni ecclesiastici e a confronto di altri cardinali napoletani del suo tempo, sembra che il B. non si pontificia e cariche curiali: un Antonio Bulcano ("consanguineus" di Urbano VI ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] di che lo ritroviamo per breve tempo di nuovo a Padova presso il Cornaro Giustiniano, 1624; Orazione di s. Antonio di Padova, 1627); altri restarono il '28 l'opera di revisione (due esemplari da lui postillati sono alla Gambalunghiana, segn. 4. F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] interno della provincia minoritica di S. Antonio, sulla natura e sui tempi di espletamento dei quali siamo puntualmente ., 2ª ed., XX, 2, p. 52; ViaggioaGerusalemmediNicolò da Este descritto da Luchino dal Campo ed ora per la prima volta messo in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] e ne elesse il nuovo priore; si trattenne ancora qualche tempo in Pisa, come dimostra una lettera scritta ad un altro pp. 53-55; A. Saba, Leggenda abbreviata di s. Caterina da Siena di fra' Antonio della Rocca, Siena-Firenze 1939, pp. 29 s.; M. H. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] decadenza della vita ecclesiastica del tempo, non sembra in grado di di morte: l'annalista dell'Ordine Bernardino da Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum cappuccinorum, II e dedicata al generale "Antonio Sapientio augustano": è una storia ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...