BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] dell'università di Padova. A Padova visse in un primo tempo presso l'antitrinitario Lorenzo Tizzano, un ex olivetano di la denuncia del gruppo, fatta nel luglio del 1552 da Marc'Antonio Villamarina, che portò all'arresto di Matteo Busale.
Fonti ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] grandi velleità, dedicò tutto il tempo lasciatogli libero dalla scuola a composizioni fine della vita. Apprezzata tra gli altri da G. Carducci per eleganza di forme, armoniosità alla memoria del sac. M. Antonio Petreni oriundo di essa terra (Siena ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] Nel maggio l'ambasciatore veneziano scrisse da Roma che si trattava di un stesso pontefice. Inviato in un primo tempo a Velletri, all'approssimarsi delle truppe morte, l'ambasciatore veneziano a Roma Antonio Soriano, scrisse nella sua relazione del ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] . 5-59). Del 1909 è il volume su Antonio Rosmini nell'aspetto estetico e letterario, Roma (Opere Ontologia". Il primo ontologico è chiamato da Rosmini "essenza dell'essere". Questa di una vita che è al tempo stesso spirituale e sensitivo-corporea" ( ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] spagnolo Juan de Villafranca.
Negli atti del processo subito da suo cugino Giulio Basalù per eresia a Venezia nel il 19 luglio 1551 Marc'Antonio Villamarina, altro membro del circolo eretici napoletani dovette prendere parecchio tempo, dato che il B. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] ospedaliero di S. Antonio di Vienne divise dalla si riscontra talvolta anche nella bibliografia. Circondato da numerosi parenti, aveva la propria residenza (dal nel novembre del 1418.
Il C. morì poco tempo dopo il conclave del 1404 - nel quale aveva ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] fu vicario e maestro nel collegio di S. Antonio M. Zaccaria. Durante la sua seconda permanenza 'interno degli Ordini religiosi; dopo breve tempo il D. decise di non rispondere vano però dal suo ritorno a Firenze; da qui fu trasportato, nel giugno del ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] una richiesta rivolta dal cardinale Antonio Carafa al padre generale della 1579), a partecipare alla missione inviata da papa Gregorio XIII presso il patriarca perigliose avventure e fu tenuto per qualche tempo in carcere dai Turchi.
Tornato a Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] Ordine e con ulteriori limitazioni. Da allora il C. si stabilì 1400-marzo 1401 circa) poco tempo dopo la distruzione del libero Jérusalem, Paris 1910, pp. XIX, 13; Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] vescovile di Lodi, dove Carlo succedette ad Antonio Bernieri, di famiglia parmense politicamente ed economicamente Pallavicino, rimarcava la gerarchizzazione interna al casato promossa a suo tempoda Rolando, e fu oggetto di disputa fra i parenti. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...