FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] i fratelli Antonio e Giovanni Morelli. Negli stessi anni aderì all'Accademia Romana guidata da Pomponio ad Alessandro Monelli accennava ai suoi rapporti con "Marcus noster" usando il tempo passato, nel marzo 1468, epoca in cui il F. era già fuggito ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] , dapprima al fianco di Antonio Bononcini (nominato nel 1721), poi, alla morte di questi (1726), da solo. Nel 1720 e soprattutto inedito del P. Giambattista Martini coi più celebri musicisti del suo tempo, a cura di F. Parisini, Bologna 1888, p. 26; ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] minuta, mentre il "mercator" F. Ghinucci garantiva il pagamento per il tempo stabilito (Oblig. et Sol. 76, f. 212v). Poco prima, il sua morte; in ogni caso Antonio d'Agli, successore del C. nella sede arcivescovile, fu nominato da Paolo II il 21 nov. ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] noti della vita religiosa del tempo, il Carafa, il vescovo
Anche dopo il suo ritorno a Venezia da questa missione, il C., che al ined. sul generalato di Paolo Pisotti e la provincia di S. Antonio, in Miscell. franc. di storia, di lettere, di arti ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] ma anche scrittori di ascetica come il Lohner.
Nello stesso tempo il C. si dedicò allo studio di opere mistiche gente che in generale non disponeva di otto o dieci giorni di seguito da dedicare al ritiro. Di lì a poco la pratica del ritiro spirituale ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] di austerità.
Egli stesso ricordava poi come, sin dal "tempo che era arcivescovo di Napoli la beata memoria di Paolo IV della città levavano alte proteste al cardinale Antonio Carafa contro il B., il quale "da che venne... non par c'habbia atteso ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] card. Antonio Carafa, arcivescovo di Napoli e nipote prediletto di Paolo IV: già in una lettera del 1557 infatti il C., inviando da Fano , pena la confisca dei beni, accrescendo nello stesso tempo il numero dei "casi riservati". Nobiltà e popolo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] voler aver riguardo ai tempi presenti", nel commentare la regola: la rilassatezza, secondo lui, proviene da "un certo modo . La polemica è diretta principalmente contro il conventuale Antonio Lucci, vescovo di Bovino, autore delle Ragioni storiche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] Antonia, nacque intorno agli ultimi anni del sec. XIV o ai primi del XV, anche considerando che, secondo indicazioni che il Litta afferma di aver ricavato da nel 1411), due case in Pavia, a suo tempo appartenute ad Alessandro V e ora di pertinenza ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Venezia e i sostenitori delle immunità ecclesiastiche al tempo dell'interdetto lanciato da Paolo V contro Venezia. Tra i secondi si si trovano Antonio Vivolo da Corneto (che venne poi eletto generale del capitolo del 1609), Deodato Ducci da Borgo San ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...