GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] e giuridica che lo fece reputare da molti il maggior canonista del suo tempo, e gli consentì di dedicarsi alle ecclesiasticis praxis absoluta, et universalis ab adm. r.p. Carolo Antonio Thesauro S.I. jam primum in duas partes distributa, nunc ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] uno dei maggiori giuristi del suo tempo. Nell’autunno del 1531, l famoso umanista e giurista spagnolo Antonio Agustín. Oltre alla docenza universitaria futuro papa Gregorio XIII. Il decesso fu seguito da voci di un avvelenamento per la sua opposizione ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] , dal quale fece promulgare costituzioni sinodali adeguate ai tempi. Tra il 1864 e il 1871 effettuò la portava a intervenire in modo inflessibile contro quanti, sacerdoti o laici, derogavano da quella che egli giudicava la retta via.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] imperatori avevano semprá concesso poteri straordinari. Così nel 1394 lotroviamo impegnato a risolvere una controversia che già da lungo tempo opponeva il Comune e la Chiesa di Volterra, ambedue rivendicanti diritti sul castello di Berignone in Val ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] dopo venne nominato da Clemente XIV referendario della Segnatura apostolica. In quel tempo si legò ai filogiansenisti e agli ambienti più apertamente antigesuitici, frequentando assiduamente i cardinali Mario Marefoschi, Antonio ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] cui attenzione aveva attirato componendo in brevissimo tempo l'orazione funebre in onore del padre le bolle, i diplomi e i documenti da lui stesso raccolti nei vari conventi dell'Ordine Andrea degli Artesi, Antonio Torriani e Antonio dell'Amandola. A ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] laureò in utroque il 4 novembre 1718 e in questo tempo fece per quattro anni pratica di diritto nello studio di Prospero solo mettergli in mano il copricapo che egli avrebbe poi indossato da sé.
Dal 19 settembre 1746 al 7 dicembre 1750 Paolucci fu ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] energica difesa del provveditore Antonio Loredan. Nella circostanza 'Aragona, si recò in Puglia con diverse navi da carico; mentre attendeva a Barletta l'arrivo dei alcuni testi classici: spia, a un tempo, degli interessi letterari e dell'abilità del ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] di dedicare alcune conclusioni di filosofia al cardinale Antonio Gozzadino in visita nell'istituto, presente un pertanto al lavoro, ma i tempi di stesura non dovettero risultare graditi, in quanto un'altra corrispondenza da Parma, in data 2 luglio ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 daAntonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] e, in settembre, da Cuneo.
Nella circostanza il F. risulta accreditato - sia pure per brevissimo tempo - come inviato presso delle sue incombenze, di aiutare il fratello di Paolo Manuzio, Antonio, a sbrigare taluni affari a Milano, coltivando così un' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...