CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] C. si stabilì a Mirandola probabilmente nel 1470, quando Antonio de' Corvi da Carpi, forse suo cognato, fu nominato prevosto della città , che lo colloca fra i più importanti chiromanti del suo tempo, e quello del Taisnier, secondo il quale il C. ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] da Milano, vicario generale, Marco Fantuzzi da Bologna, il più vicino per grado al vicario generale, e Antonio Velocchio da nell'interno dell'Ordine.
Tuttavia non passò lungo tempo prima che cominciassero nuovi disordini. Soggetto alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Fieschi, al nipote di quest'ultimo, Giovanni Antonio, circa il patronato delle chiese gentilizie di a sua volta la trasferì a due sacerdoti da lui scelti. Tornato il papa a Roma suo stato di salute, che precipitò poco tempo dopo.
Il F. morì l'11 ott ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] personalità del mondo minoritico del suo tempo. Dietro le pressioni del clero locale, il 12 nov. 1444 fu nominato da Eugenio IV vescovo di Nocera (oggi Nocera Umbra), succedendo ad Antonio Nicolai Bolognini, trasferito a Foligno per coordinare ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] Paolo Segneri juniore (Roma 1716) e la Vita del p. Antonio Baldinucci (Roma 1720), suoi compagni e amici. La narrazione delle , dove fu inviato da G.M. Sotomayor mentre si trovava a Firenze, per due brevi intervalli di tempo: durante la Quaresima ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] di esse, i fratelli Antonio e Iacopo. Ormai lui ostile, fece desistere il pontefice da questo disegno. Apertosi nell'aprile del .
Il C. fu in buoni rapporti con i letterati del tempo. Pietro Gravina compose quattro distici in sua lode (P. Gravina ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] Il fratello Paolo Antonio sposò Eleonora Piccolomini d’Aragona. I legami familiari, nonché le cariche ricoperte da Poderico, rimandano, della famiglia reale. La sua autorità, già dai tempi angioini, si estese a tutti i chierici del Palazzo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] riscatto e all'occupazione di Castel Goffredo da parte delle truppe inviate dal duca di presso i genitori Camilla e Giovanni Antonio, conducendo con sé la G. e e due femmine. Dopo aver vissuto per breve tempo in casa del patrigno, la G. fu posta ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] carriera ecclesiastica entrando nella Compagnia di Gesù. Al tempo di Sisto V (1585-1590), quando la politica le opere che il C. ebbe il compito di "ripulire" da tutto ciò che non corrispondeva alle regole stabilite dalla Congregazione conciliare per ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] a Giovanni Ventimiglia marchese di Geraci, Antonio Luna Peralta conte di Caltabellotta e Ambrogio pastorali. Il 24 marzo 1447 ottenne da Niccolò V un breve che risolveva in apostolico. Resse anche per un certo tempo la diocesi di Monreale. Alfonso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...