BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] richiesta di Gherardo Appiani, signore di Piombino, inizia poco tempo dopo la lotta per l'eliminazione della dissidenza dei Bernardino da Siena, e non compromettere l'esito del processo di canonizzazione.
Nel 1514 il cardinale Antonio Del Monte ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] tempo le premesse per il suo avvenire nella Chiesa.
Giovanissimo, il F. ottenne in beneficio la cappellania di S. Antonio cattolici nell'Impero. Nel corso dell'ultima creazione di cardinali da parte di Clemente VIII, il 9 giugno 1604 (nella quale ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Angelo Gabriele Anguissola di Vigolzone, Antonio e Ottaviano, canonico della cattedrale. suo aiutante di studio. Accuratamente istruito da un maestro di non comune levatura, giungesse alla corte di Versailles qualche tempo dopo la morte di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] cistercense, e Giovanni Nicheo da Castel Nuovo in Dalmazia. Nello stesso tempo frequentava al Collegio Romano i incarico che mantenne fino alla morte. Tra gli altri incarichi è da rilevare la sua presidenza della Congregazione di S. Girolamo degli ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] stesso mese ricevette le insegne di doctor decretorum daAntonio Roselli alla presenza delle più alte autorità della divenne vicario "extra patriam Foriulii" del patriarca. Al tempo stesso fu nominato chierico della Camera apostolica e forse già ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] da altre facoltose famiglie romane, Caterina tentò di dare una sede migliore alla sua piccola comunità di terziarie. Nel corso del tempo il chirurgo Marco Antonio Albani estrasse il cuore dal cadavere: il muscolo apparve segnato da due ferite a forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] manoscritto si conserva oggi nella Biblioteca apostolica Vaticana, cod. Barb. lat. 2724, ed è composto da 341 carte in pergamena, numerate due volte in tempi diversi. La prima numerazione, risalente al XIII sec., è duplice (per libri e per carte) ed ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] settimana santa del 1453, avendo avuto incarico da Niccolò V di diffondere in Italia le 1458, ma ignoriamo se egli abbia fatto in tempo ad eseguire l'ordine prima della morte del convento dei SS. Domenico ed Antonio a Pinerolo e nel 1465 predica ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] non le liti, almeno raddolcir gl'animi. Havrà più tempo di fruttuosamente adoperarsi a questo bramatissimo fine la virtù una cappella fatta costruire dal doge suo nonno, in abito monacale, "da buon Prelato di Santa Chiesa".
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] tardi anche di quella inglese). Poco tempo dopo partecipò al concorso per la cattedra sette anni, nel 1754, allorché Antonio Genovesi lasciò vacante la cattedra del C. furono accolte da Leone Allacci, da F. A. Zaccaria e da Paolo Paciaudi (De cultu ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...