DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] politici e delle sue mire espansionistiche. In un primo tempo il D. si era dunque mantenuto fedele al papa di di Roma. La notizia, riportata dal Diario di Antonio di Pietro Dello Schiavo, è confermata da un diploma regio del 12 dic. 1413, col ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] la causa delle missioni nelle Indie. Antonio di S. Gregorio aveva ricevuto da Gregorio XIII l'autorizzazione a fare ritorno predicazione nelle zone di Pangasinan e Ilocos. In breve tempo, francescani e agostiniani riuscirono a battezzare oltre 6000 ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] 'origine delle idee di A. Rosmini e colpito da quelle teorie si dedicò al loro studio. Diacono il e ai suoi scritti, senza dargli il tempo di completare il testamento col quale intendeva del principio filosofico di Antonio Rosmini e sua armonia ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] a Raimondo da Capua fu infatti significativamente inclusa da Tommaso di Antonio Caffarini da Siena nella , Forlì 1985, pp. 1177-1182; Giovanni di mastro Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Roma 1934, p. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] B. trovò l'appoggio del cardinal nepote Antonio Barberini: il 28 nov. 1633 Urbano VIII Spagnoli: quando all'inizio del 1638 fu nominato da Urbano VIII arcivescovo di Bari, egli si recò con vari letterati del suo tempo e si segnalò anche come ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] la visita del cardinale Antonio Barberini e del fratello creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o S. Fraschetti, Il Bernini. La sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] di matrimonio caldeggiati dalla famiglia (e spesso riservati alle minori, in modo da procrastinare nel tempo l'esborso della dote), dopo l'incontro con il padre carmelitano Francesco Antonio di S. Andrea in occasione dell'esposizione della S. Sindone ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] tali incarichi per poco tempo: già nel 1359 venne infatti sostituito nell'ufficio di legato da Pietro di Thomas, vescovo parenti si annoverano i nipoti Leonardo, vescovo di Castello, e Antonio, vescovo di Corone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Sale, a Giovanni Antonio Sauli). La seconda lettera spiegava tutti i particolari del cerimoniale da osservare alla corte. La terza infine riguardava le tre "materie più principali di negozio […] che hanno da qualche tempo in qua dato occasione ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 daAntonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] dove ebbe modo di frequentare i più importanti intellettuali del tempo. Grande conoscitore del greco, per il duca tradusse di dedica, da lui vergato in scrittura umanistica e miniato da Andrea da le Vieze, venne accompagnato da una lettera ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...