CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] Rovereto. In un primo tempo, infatti, questi non 10 apr. 1835.
La causa di beatificazione fu introdotta da Pio IX nel 1877;il 7 genn. 1927 Pio XIdichiarò Compendio della vita dei servi di Dio P. Anton'Angelo e P. Marcantonio Conti Cavanis..., Venezia ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 1787, pp. 151 s.; Filiazioni de' rei di Stato condannati dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo ad essere asportati da' reali domini, Napoli 1800, p. 63; N. Morelli di Gregorio, M. G., in Biografia degli uomini ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] , il quale lo avrebbe fatto designare da Benedetto XIII, alla morte del cardinale Raimondo , in sostituzione del dimissionario monsignor Antonio Righi.
La diocesi affidatagli era dell'Estremo Oriente; nello stesso tempo concedeva al B., per aumentarne ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] autore di un Carmen de Academia Taurinensi (Torino 1573); Antonio, baccelliere dell'Ordine di S. Domenico, teologo e - che in un breve lasso di tempo vide la successione di cinque pontefici -, da Clemente VIII il G. fu proclamato referendario ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] " e in una lettera all'arcivescovo di Milano Guido Antonio Arcimboldi del 9 genn. 1490. raccomandandogli a nome del venute anche da Ludovico il Moro che, pur mostrando la massima considerazione per il C., si lasciò pregare per qualche tempo e solo ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] Lorenzo ad Orvieto; poi, nel tempo della soppressione, l'amore per la poi ridotti ad uno solo: il p. Antonio De Martino.
Nella primavera del 1637 il perveniva nel marzo alla città; di qui, travestito da mercante, si spinse sempre più a meridione, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] a che, di ritorno da una visita pastorale alla 1714. Fu sepolto nella cattedrale bresciana di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo Maria Arcangela Biondini e il movimento quietista del suo tempo,in La Scuola Cattolica,LXVII (1939), pp. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] certa notorietà, coltivando una passione vissuta al tempo stesso come nobile divertimento e occasione di n. 8204), presenti nella raccolta di sacre rappresentazioni pubblicata a Firenze daAntonio Miscomini tra il 1490 e il 1495 (IGI, n. 8283), ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). Pepoli, che era in condizioni finanziarie tanto precarie da ’attuale piazza Nicosia che, intorno al 1592, per qualche tempo sembrò dover diventare la sede del Seminario romano). Così, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] noti e richiesti oratori del tempo, fu per tre quaresime Ungheria in qualità di precettore di Antonio e Pietro, figli di quell'Alvise in patria non è dato di precisare. La sua morte è da porsi con molta probabilità intorno al 1550.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...