DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] usuale degli stranieri di origine italiana nella Russia dal tempo), si occupò della coniazione delle nuove monete e Senato daAntonio Gislardi ed accettata. Nel settembre 1471 Giovambattista Trevisan, inviato di Venezia, e Antonio Gislardi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] il 23 settembre e ricevuto in prima udienza da Cosimo III de' Medici il 27 settembre, III (1713). Impegnato per lungo tempo a risolvere una controversia con l' Teodorico Pedrini, Ludovico Appiani e Antonio Guignes, imprigionati per la loro ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] laureò alla Sapienza in utroque iure e poco tempo dopo, il 19 marzo 1631, gli fu assegnato da Urbano VIII il primo beneficio, sotto forma di al cardinale Medici (29 agosto) e al principe Antonio di Liechtenstein (4 settembre). In conclave tuttavia le ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] recuperato i rapporti con Enrico VIII al punto da mantenere per lungo tempo i contatti con la Corona.
Tornato a . stor. italiano, IV (1845), pp. 287, 289, 316; Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] . Sede, ma nello stesso tempo suggerì al Consalvi di trattare Affari ecclesiastici straordinari a Giuseppe Antonio Sala. Tenne questa carica 213, 216, 247; G. Pignatelli, La propaganda cattol. a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 280-84; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] identità della madre. Un nipote di G., Girolamo da Correggio, fu creato cardinale nel 1560 e morì , l'anno seguente G. trascorse qualche tempo nello Studio di Padova.
Morì a Bologna . Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] migliori segretari del suo tempo» (Bertozzi, 1952 giacente tra le carte personali di Tommaso Antonio Catullo», naturalista e geologo bellunese ( Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita di P. P., in Archivio storico di ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e daAntonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] nutriva per Daniele Crespi, illustre esponente dell'accademia al tempo del cardinale Federico Borromeo.
Il primo dipinto noto del Dio Padre e d'un angelo. Sicuramente studiata da Pietro Antonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] . 1742, a vescovo di Lodi.
Consacrato a Roma da Benedetto XIV il 24 apr. 1742 e nominato assistente clero. Secondo i cronisti locali del tempo il G. prendeva parte alle preghiere pietra della chiesa di S. Antonio Abate dei terziari francescani; fece ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] teologia positiva. Guardiano qualche mese dopo del convento di Cuneo, da lui ingrandito e, quindi, dal 1629 di quello di Bra 1632, al fratello Giovanni Antonio (padre Angelo Gabriele), di cui aveva tenuto per breve tempo il vicariato, a ministro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...