COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] che il C. abbia invece svolto effettive funzioni vescovili al tempo di Martino V, si potrebbe identificare con il C. quel p. 436; C. Cenci, Fra' Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio…, ibid., LV (1962), pp. 118 ss ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] poco tempo dopo l'ingresso del vescovo in diocesi, e concesso a favore di Tommaso dada Cameri la decima su quest'ultima località per la parte spettante all'episcopato. Il documento relativo fu scritto dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] gentilizio di via in Arcione, da altri fatto invece risalire al tempo del marchese Nicola.
Già dopo ; II, ibid. 1965, pp. 32, 428 s., 518 s., 529; G. Boggi-Bosi, Da S. Giovanni in Mercatello a S. Venanzio dei Camerinesi, Camerino 1928, p. 19; L. von ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] 1412, veniva consegnato il 16 maggio a Domenico d'Ascoli. Qualche tempo dopo B. apprese che la sua relazione era stata approvata. gli anni 1437-38, su richiesta di Gioacchino da Venezia e Antonio di Alessandria per promuovere la devozione dei SS. ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] l'opera a una commissione di studiosi presieduta daAntonio Requesens, che ne permise la divulgazione a , n. 4739; G. Fasoli, Il Muratori e gli eruditi siciliani del suo tempo, in Miscell. di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 116 ss.; M. Condorelli ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] fu il terzogenito, il primo, Antonio, si fece notare come studioso a P. Verri, amicissimo suo dal tempo delle scuole di S. Alessandro.
n. 2, 632 e n. 5; Elogio stor. di Maria Gaetana Agnesi scritto da A.F. F., a cura di A. e G. Masotti, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] personaggi del dialogo Del terremoto (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ferrarese.
In quest'opera il M. segnala un numero molto maggiore di testi già ai suoi tempi non più reperibili. Sempre su argomenti di carattere filosofico il ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Pianore fu inviato dal vescovo, Antonio Torrini, nella parrocchia di S. Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima aveva fatto don Arturo Paoli, La comunità, in linea con le speranze suscitate da Concilio Vaticano II, si allargò ben presto a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] , quando Cesare Borgia fuggì da Roma a Napoli, egli ve lo aveva già da qualche tempo preceduto, ricongiungendosi con la gli successe nei titoli e nei feudi; Antonia, che andò in moglie ad Antonio Todeschini Piccolomini, marchese di Delicete; Maria, ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 daAntonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] della regione e se fosse stato possibile, in un secondo tempo, quelli dell'intera nazione per opporre una barriera all'invadente lo "strenuo e leale sovrano" ucciso a Monza e la visita da lui compiuta nel 1903 al nuovo re Vittorio Emanuele III, che si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...