COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] ospizio nella città di Patan. C. in un primo tempo rifiutò, ma poi, per l'insistenza del prefetto, dovette Dindinger, Bibliotheca missionum, VI, Aachen 1931, pp. 115, 137; Clemente da Terzorio, Le missioni dei minori cappucc., VIII, Roma 1932, pp. X, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 daAntonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] seconda metà del 1622. A partire da quest'epoca venne conosciuto anche sotto il nome di Angelo di S. Antonio o di S. Antonino. Fu il C. fondò una chiesa ed un'altra, dopo qualche tempo, anche a Tingt'ou, gettando le basi per l'opera missionaria ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] fu nominato coadiutore del parroco, don Antonio Pulcheri. Frattanto nel 1655 era entrato Chaldea: et alla fugga di Lot suo nipote da Sodoma..., Padova 1712; La terza età del religiose per honesto divertimento nel tempo delle ricreationi à loro ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Becherini, Certaldo 1962, pp. 118-140; B. Becherini, Antonio Squarcialupi e il codice Mediceo Palatino 87, ibid., pp. 141 Id., L’opera di Paolo da Firenze in una nuova fonte di Ars nova italiana, in La musica italiana nel tempo di Dante, a cura di L ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] battezzato Annibale; il secondo, Marc'Antonio, che si fece domenicano col volle mai aggiornarsi sugli scrittori del suo tempo a meno che trattassero di eresie. Affermava basi per la confutazione delle eresie (da Dio previste e condannate dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] 'opera più che l'analisi degli autori che hanno trattato la materia (Fabiano da Genova, Silvestro da Priezio, T. Buoninsegni, M. de Azpilcueta, M. Sa, M. B. Salon, J. de Salas, Antonio di Sansalvatore, L. de Leys) con la cui autorità il B. cerca di ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] nelle proficue iniziative di carattere commerciale già da lungo tempo intraprese in Oriente dalle rincipali potenze europee quel contesto da parte della Repubblica veneta, nella stessa città di Venezia veniva pubblicato, a cura di Antonio Bartoli, un ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 daAntonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] canonico, fino al punto di rendere questo diritto così "diverso" da essere impermeabile all'apporto della scienza laica" (Onida, p. 46 che trovano fondamento nello "ius divinum"; ma, al tempo stesso, con convinzione, rivendicò l'autonomia dell'ordine ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] , entrando al servizio del cardinale Antonio Del Monte, in qualità di sua volta una lancia a favore di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato, "perché in che oltretutto nutrì per qualche tempo la speranza di subentrare nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] ospitato scritti di personaggi di spicco del cattolicesimo del tempo, come G.A. Audisio, G.B. Giuliani, , raccolto e annotato da G. Bonola, Milano 1901, pp. 476 s.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di Antonio Rosmini Serbati, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...