FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Lionnet); Federico Fede (basso), Antonio Maria Fede (soprano), attivo 1691, p. 289; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro G. Ciliberti, A. M. Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 177, 199-213, 375- ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] ed il 1476 fu tesoriere un "Antonio Della Rovere savonese", che potrebbe essere il F. fu richiamato a Roma da Giulio II e nella legazione di Bologna 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] 1-69 (poi ampliato, Firenze 1946, di cui nel tempo uscirono dieci edizioni sempre rivedute e ampliate fino a raggiungere le Viti, Roma 1935.
Tuttavia fu solo dopo il rientro da Milano che il L. diede inizio alla pubblicazione sistematica dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] dell’Indice.
La salute cagionevole non gli concesse molto tempo. Morì a Roma la notte di Natale del 1860. G.B. Pagani - G. Rossi], La vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdotedell’Istituto della Carità riveduta e aggiornata dal prof. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] buon fine dal segretario ducale Paolo Antonio Trotti. La consacrazione dell'E. ancora a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la celebrazione del . Bellonci, Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s., 442, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] il D. attese il 1604 per prendere il mare col p. António Fernández.
La navigazione, inziata il 24 marzo, si svolse agevolmente per saggiamente volle essere affiancato da un capitano di giustizia (portoghese).
Erano quelli tempi calamitosi per il regno ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] disse essere stato già destinato alla porpora da Urbano VIII, ed essere stato anche e i successori Antonio (poi papa Innocenzo ; M. Cazzato, La nascita di una città devota: Lecce al tempo del vescovo P. (1639-1670), inVescovi e città nell’epoca barocca ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] zio Antonio Pennetti, medico a Napoli, che lo avviò agli che contiene in appendice vari giudizi espressi da uomini illustri. Estesa ed accurata è opere del D., inquadrate nel contesto della cultura del tempo, sono in G. Natali, Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] tramite acquisto o per concessione regia. Il nonno paterno, Nicola Antonio, era stato giudice. Il padre, detto Petruccio, fu l'uso del tempo, farsi riesaminare dall'Università di Napoli prima di poter patrocinare. La madre proveniva da una delle più ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Pochissimo tempo dopo aver iniziato la vita religiosa, il 22 novembre del 1818 padre Davide Maria da Bergamo . 3070-73).
Da ricordare infine le Dodici suonate per pianoforte od organo composte e dedicate ai nobilissimi signori d.n Antonio e d.a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...