ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] l'A. partì nuovamente da Roma per recarsi nei accoglieva con l'abituale benevolenza. Per assai breve tempo l'A. riprese però la sua brillante vita Niederlande, Frankreich und Oberitalien 1517-1518 beschrieben von Antonio de Beatis, a cura di L. v. ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] dal 31luglio 1484, quando successe a Paolo d'Antonio Ronciglioni (o da Ronciglione), con compenso annuo di 108 lire piccole, restituirgli cinquantanove staia di grano che gli spettavano dal tempo del suo camarlingato; rieletto poi il 27 maggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] da Mantova, delegandone quasi del tutto le funzioni al vicario generale e al vescovo suffraganeo. Scelse quindi come personale dimora Quingentole, dove, nella villa vescovile, fissò per lungo tempo marmo" a Marc'Antonio Morosini, in Civiltà mantovana ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Eneide di Publio Virgilio Marone tradotta in versi da padre Antonio Ambrogi, con descrizione alfabetica dei luoghi nominati di stampa dell'opera dispose che il G. fosse sorvegliato per qualche tempo.
Poco si sa sugli anni dal 1765 al 1770. Di certo l ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] tutto appartato e senza contatti con i più validi studiosi del suo tempo, e quasi non avere avuto sentore del rinnovamento degli studi eruditi integrazione dell'opera lasciata inedita da suo fratello Pietro Antonio Braschi De familia Caesennia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] particolare, fosse indirizzato per tempo alla carriera ecclesiastica. .000 fiorini, al defunto canonico trevisano Antonio Di Zucco.
La sede non era come gastaldo un loro concittadino, diversamente da quanto stabilito dagli statuti della Comunità ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] seguito indirizzato dallo zio materno, padre Antonio Andrea Fedele, che apparteneva a tale fin'ora avute de danni cagionati in Sicilia da tremuoti a 9 e 11 genn. 1693 (Palermo reggente di convento; nello stesso tempo fu pubblico lettore di retorica ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] pp. 94-106).
In ogni caso, per qualche tempo M. godette di una certa familiarità con Leone XIII , Der Studienaufenthalt der beiden Franziskaner Teofilo Domenichelli und M. da C. im collegio S. Antonio, in Antonianum, LXIX (1994), pp. 315-321; ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] da piccolo mostrò una spiccata predisposizione per la scultura e la pittura, ma ben presto entrò nel seminario arcivescovile di Agrigento per studiare la grammatica, la retorica e la filosofia, coltivando nello stesso tempo e s. Antonio nella chiesa ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 daAntonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Anton Francesco Gori, personalità di spicco dell'ambiente artistico fiorentino, probabilmente servì a favorire la sua ascesa professionale. Trascurando la pretesa nascita romagnola, sostenuta erroneamente da p. 398). In breve tempo il padre lo inviò a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...