CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] Anguillara e daAntonio di Gallese, per il suo sostentamento. Ma già il 26 sett. 1466 fu sostituito nella carica da Giacomo Vannucci 1490 anche segretario apostolico, gli sopravvisse solo per poco tempo, essendo morto in giovanc età il 20 sett. 1494 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] non era l'originale del D., ma una copia corretta da Giovanni Antonio Ciantar, pubblicista e accademico, che aveva modificato il testo più cospicue che si fecero sotto la loro condotta dal tempo che la detta S. Religione risiede nella Valletta", che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] furono giustiziati il medico Battista da Vercelli e il servitore di Petrucci, Marco Antonio Nini. Medesima sorte aveva di Siena dal medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci, 1487-1525, Siena 2002, 2006, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] per semplice parentela con i malviventi, ma allo stesso tempo vennero distribuiti sul territorio i carabinieri pontifici (in tutto nel giro di appena due mesi fu sostituito da mons. Giovanni Antonio Benvenuti (2 luglio), che ebbe la qualifica di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] contento dell’abito religioso vestita, secondo l’uso di quel tempoda suor Benedetta Vimercati a quell’ora Madre e Priora del Briçonnet, che corrispondevano con la monaca, da Giovanni Antonio Bellotti, da Francesco Landini, che dopo il 1520 successe ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire in quella fase della guerra tra contro l’elezione del cardinale Giulio Antonio Santori, che la mancò di pochissimo cardinale con la cultura del suo tempo. È tuttavia testimoniato un qualche ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] d'oro e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506, Pietro Bembo si di commissario a fianco del cardinale Antonio Ferreri, nominato il 19 febbr. ai religiosi che avevano officiato in tempo di interdetto, avvalendosi presso il Senato ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] del filologo Giulio Bertoni. Soggiornò quindi per qualche tempo a Monaco di Baviera nella cui università studiò sotto da Athenaeum, VI [1918], n. 4); Arnaldo da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921; Federico II e le correnti spirituali del suo tempo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] 1564 al 1566; il fatto però che le fonti parlino di un incarico conferitogli da papa Pio V, condiocesano del D. e, a quanto pare, suo lontano poteva essere deposto, ma solo sospeso per un certo tempo.
Ancora nel 1568, per incarico del papa, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] Firenze. Qui G. ebbe come novizi il nipote Antonio Vici da Stroncone e Tommaso Bellacci, destinato un giorno a intrattenuti da G. con le bizzoche, il secondo ordine dell'Osservanza, istituito da Paoluccio Trinci nel 1388, che, al tempo del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...