CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] e il 1423 si trasferì con la madre a Ferrara. Dopo qualche tempo - le date proposte dagli studiosi oscillano tra il 1422 e il 1424 'opera conobbe anche numerose traduzioni, da quella in latino, opera di Giovanni Antonio Flaminio, edita a Bologna per ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] di filosofia, occupandosi in pari tempo in ministeri sacerdotali, specialmente presso le sua aspra confutazione della filosofia di Antonio Rosmini. Passato alla cattedra di con certi principi di s. Alfonso, da lui venerato e seguito come maestro. Nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] Enrico V non sarebbe mai stato colpito da scomunica per aver messo le mani sul pene eterne).
Uwe Horst in tempi recenti ha ricostruito dettagliatamente la storia emendatione Gratiani dialogorum libri II di Antonio Agustín (Tarracone 1587) e dalle ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 daAntonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] : in quell'occgsione il C. s'incontrò con il grande maestro e da quell'incontro nacque una sincera e forte amicizia, confermata da una memorabile esecuzione delle Musiche per il tempo di penitenza e di tenebre, di Scarlatti, che lo stesso C. dette ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Abano, diocesi di Bergamo, lo privò del suo ufficio. Antonio allora si rivolse alla corte arcivescovile di Milano, che a s. Agostino. Secondo l'uso del tempo il D. fu destinatario di numerose dediche da parte degli umanisti, soprattutto dopo la sua ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] dal papa e dal S. Collegio ed essersi sciolto da ogni impegno e legame in Roma: infatti non lascerà dell'Ughelli, portando le congetture a tempi anteriori a quello tradizionale del 465 ( ad Synodum Amerinam ab Antonio Maria Gratiani habitam anno ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] venuta d'Enea troiano in quella, infina alli nostri tempi, da diversi authori racolti, composto quasi totalmente prima della fine volta tre anni dopo a Roma, per i tipi di Antonio Blado.
Si tratta di un lavoro con finalità eminentemente pratiche, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] un suo ancora non notificato reimpiego a tempo pieno, già chiedeva una provvisione fissa per 50 scudi d'oro annui, non pagati da due annate, ma soprattutto un debito di a sapere così della morte del cardinale Anton Maria Salviati, ex vescovo di Saint ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] - son stato doi giorni alle preggioni da Francesco da Rovigo et Antonio Riceto; et quantunque me sia affaticato assai turbamento che pareva avesse preso quest'ultimo in un primo tempo. Alla fine, come prescriveva la sentenza, vennero fatti annegare ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] forse a causa di ciò che la Propaganda poco tempo dopo accolse le reiterate istanze di completamento del settennio missionario sua seconda opera, pubblicata a Bassano nel 1687 da Giovanni Antonio Remondini, col titolo d'occasione Il Moro trasportato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...