DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] 1559 fu eletto da Paolo IV vicario generale dell'Ordine dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonioda Cervia, anche grazie derivata dalla fede, soggettiva, ma nello stesso tempo assoluta, in quanto infusa da Dio stesso.
Fra le altre opere del D ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] virginis beate Catherine de Senis, il domenicano Tommaso di Antonioda Siena (noto anche come Tommaso Nacci [cioè di così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di tempo l'una dall'altra durante il pellegrinaggio in Terrasanta; la XIV e la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] loro da Paolo IV quando fu scoperta la congiura organizzata contro i signori di Sermoneta daAntonio Caetani di di Loreto, nella tomba che egli stesso si era fatta datempo edificare.
A testimonianza della sua vitalità e degli immutati costumi ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] all’arcivescovato di Milano, datempo vacante. Nel novembre del 1435 lasciò dunque per qualche tempo Basilea, e in dicembre lo meno fino al settembre 1442, quando venne sostituito daAntonio Zeno (preposito della chiesa della S. Trinità di Pavia ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] tendenze mondane che lo accomunavano a molti prelati del suo tempo, il C. ebbe fama di uomo irreprensibile nei S.Maria della Pace una cappella, il cui progetto fu affidato ad Antonioda Sangallo, ed un'altra in S.Maria Maggiore, con due monumenti ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] stampe regie e del Louvre donategli dal re.
Era datempo un noto bibliofilo, in contatto con i grandi collezionisti Serrai, D. P. e la sua biblioteca, Milano 2004; L. Alcini, Paolo Antonio Rolli…, in Forum Italicum, XXXIX (2005), 2, pp. 398-420; C. ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] invece la paternità della G. ad Angelo Antonio Petrozzi, sposato da Vanna in seconde nozze, allora proprietario di dalla controllata e controllabile santità di altre terziarie datempo proposte come modello anche dalla produzione agiografica dell' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] con i Ruteni. Il loro metropolita, Leo Kiska, aveva datempo pensato di convocare i vescovi ruteni in un concilio. Con per l'investitura dei Ducati di Parma e Piacenza. Alla morte di Antonio Farnese, il 20 genn. 1731, Carlo VI fece occupare dalle sue ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] Rose a Milano. In quegli anni il C. conobbe il medico Antonio Maria Zaccaria, già datempo dedito ad opere di apostolato, sul quale acquistò presto un grande ascendente, tanto da indurlo a ritirarsi dalla vita laicale e ad abbracciare il sacerdozio ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] in personalità come Gabriele Paleotti, da sempre attento alla ricerca storica, e Marc'Antonio Sabbatini fecero sì tuttavia che, e come il suo modello politico di riferimento fosse tramontato datempo.
Se si considera l'insieme di questi fattori, non ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...