DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] 18 ag. 1883 il papa gli comunicava con una lettera l'apertura agli studiosi dell'Archivio e della Biblioteca apostolica Vaticana: datempo malato, il D. non fu neanche in grado di valutare l'importanza della novità con cui si mirava a rilanciare una ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] nominalmentetrasferite alla Chiesa al fine di non pagare le tasse. Datempo il vescovo di Vercelli, Giacomo Goria, si era reso odioso del C. tanto promettenti da inviare in suo aiuto il segretario alla cifra romano, Antonio Feragalli. I due nunzi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] '"arte oratoria",il "dir tragico",resse anche, per qualche tempo, a Lecce il collegio del suo Ordine. Di gran s. Agostino e in quella di S. Francesco le virtù di s. Antonioda Padova; celebra più volte la Vergine, ora immune dal peccato originale ora ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] ., 1704; cfr. Canart, 1979, p. 42 n. 4); il gesuita Antonio Possevino, che dal 1602 si valse della consulenza del L. per gli Apparatus profondamente il L., la cui salute era già datempo afflitta da ritenzione urinaria e altri malanni, sicché in data ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] insieme con il chierico di Camera Antonioda Forlì, i conti della crociata presentati per la compagnia dei Medici da Filippo Martelli; è invece come a lui soggette, sospeso solo più tardi (al tempo del successore del F., Buzio Palmuli), grazie alla ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] insieme con l'amico Francesco Vincenti (o Vincenzi), che ormai datempo aveva convinto a questa scelta, il C. abbandonò la propria S. Giorgio in Alga, del quale fecero parte Antonio edAngelo Correr, assurse a notevole potenza economica nel corso ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] potuto comprare la baronia di Xiureni e il primogenito di Placido, Giuseppe Antonio, nel 1689 fu poi in grado di comprare il titolo di ricalcano vecchi temi anticurialisti e antiromani, già datempo diffusi nella cultura siciliana a causa dell ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] S. Chiara: questa notizia venne ripresa daAntonioda Terrinca e da Sbaraglia. Ricordandolo nel Compendium chronicarum come suo quaresimale, contenuto nel ms. N.III.2, un tempo in possesso della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (incipit ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] chiamato ad occuparsi soprattutto del conflitto che opponeva datempo Guglielmo d'Olanda a Margherita di Fiandra. Il al primo rettore, il frater Sanguineus dell'Ordine di S. Antonio di Vienne.Le notizie a nostra disposizione sulla data di morte del ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Giovanni di Domenico Banchini) e di Tommaso di Antonioda Siena. Essi avevano svolto un ruolo fondamentale nella , ma per tutti gli uomini. Esso può essere inteso allo stesso tempo come un'allegoria della vita di L. e delle origini della Congregazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...