BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] sue prediche degli accademici e di molte persone già datempo sospette e il loro aperto appoggio alle sue ma la sua deposizione venne invalidata dal difensore di questo., Antonio Borghese, come testimonianza di un nemico del prelato. Nel ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] l'interdetto, A. si dedicò (pare insieme con Antonioda Padova) all'accesa predicazione contro quegli eretici. Recatosi, il suo tempo, Fossombrone 1873, dichiarato poi superato, si rifà A. Vernarecci, nell'opera Fossombrone dai tempi antichissimi ai ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa fortuna, le bande di briganti capeggiati dal famoso Marco Sciarra, datempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre dello stesso anno prese gli ordini ecclesiastici, sino al presbiterato. Il 1 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] giovane cardinale Antonio Paluzzi Altieri.
Ottenne nondimeno l'importante legazione di Romagna, insieme con i governi di Fermo e di Capranica nel 1670. Raggiunse Ravenna solo all'inizio di maggio del 1671, quando vi operava già datempo, fornito di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonioda Lucca, Antonioda Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] ma la prima notizia precisa sul D. - ormai datempo, evidentemente, frate francescano - è quella relativa alla dopo, il 23 dicembre, fece confiscare i beni di Ezzelino, Antonio e Ripando Zerli. Dopo questo primo incarico come inquisitore, durato fino ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] l'incarico negli anni seguenti. Egli impiegò molto tempo prima di proporre i capitoli richiesti per un corretto Confraternita, lo stesso Banco Giuntini, eletto su proposta di Antonioda Sangallo nella congregazione del 4 aprile successivo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...]
Lo stesso M., particolarmente legato al culto di s. Antonioda Padova, introdusse tra i fedeli della basilica la devozione a 2002, p. 56; M. Forlivesi, Scotistarum princeps. Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo, Padova 2002, pp. 88, 151, 345. ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] Entrò nei francescani prendendo gli ordini minori. A quel tempo egli viveva nel convento del sacro Alvernalmonte, che era volumi assai rari, soprattutto il secondo, dedicato a s. Antonioda Padova (il primo è invece dedicato al card. Alessandro ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] professori, come Giovan Francesco Vergio di Pavia, Pietro Antonio di San Gimignano e i fiorentini Niccolò Guicciardini e raggiunse subito dopo a Fermo l'arcivescovo, cui già datempo aveva comunicato la rinunzia al vicariato.
Per interessamento del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIOda Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] generalmente meno ampolloso e retorico rispetto all'oratoria del tempo.
Chiamato a predicare a Napoli nel 1681, l'anno di Vittorio Amedeo II di Savoia, il G. fu chiamato a Vienna da Leopoldo I d'Asburgo per predicarvi la quaresima del 1699. Nel 1709 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...