PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Giovanni. Rimasta vedova, la madre si risposò con il marchese Antonio di Tommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio la cui famiglia, di origine pistoiese, era datempo legata ai Panciatichi. Qui esercitò la pratica forense ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] (con bolla del 12 marzo 1424), insieme con i cardinali Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a far parte di una commissione per questione piuttosto intricata. Contravvenendo ad una consuetudine radicata datempo, il papa aveva per la prima volta nominato ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] il Transito di s. Giuseppe, oggi in gran parte cancellato dal tempo, e le sue prime tele a noi note, con Gesù nell' ricordano Salvator Mundi, S. Antonioda Padova, Madonna della Misericordia, Il beato Bernardo da Offida, Ritratto di Lorenzo Acquaviva ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 daAntonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] di S. Stefano di Carrara lo richiamarono quasi per caso a un più severo e immediato impegno storiografico. Già datempo andava riordinando l'archivio Papafava, arricchendolo di medaglie, codici e diplomi, destinati a costituire le solide basi di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] dei sette figli del G.; sopravvisse solo Nadda, che a quel tempo aveva otto anni e che fu fornita di dote e lasciata M.-H. Laurent, Milano 1942, ad ind.; Tommaso di Antonioda Siena, Libellus de supplemento legende prolixe virginis beate Catherine de ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] è per l'ultima volta testimoniato, come interveniente a un sinodo milanese, Antonio (II), il predecessore di G. sulla cattedra bresciana; e il 29 Ottone II la conferma dei privilegi già datempo acquisiti e, in particolare, di quella decima ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonioda Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] omonimo agostiniano Antonioda Recanati, vissuto circa quarant'anni prima.
Prese l'abito degli agostiniani probabilmente nel convento della città natale. Dopo aver studiato in alcuni conventi italiani - sappiamo che abitò per un certo tempo in quello ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] VIII e il suo entourage familiare e politico. Datempo la tradizionale presenza finanziaria genovese a Roma implicava anche Ferrara, alle dipendenze del nipote del papa, il cardinale Antonio Barberini iunior, legato di Ferrara, Bologna e della Romagna ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] tempo, pezze giustificative del rigido comportamento assunto da Cosimo, furono due tentativi contrapposti messi in opera rispettivamente da al tribunale di Modena durante il processo ad Antonioda Cervia sia lo stesso.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] sia agli altri: nel 1538, insieme con l'amico medico Antonio Cappone, si aggregò al circolo del Valdés, frequentando contemporaneamente Gaetano si trattasse di una dottrina spirituale, ma datempo ormai la giudicava un'eresia diabolica, pari a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...