PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] ’, in quanto in quegli anni insegnava ormai datempo la teologia dogmatica.
Palmieri sostenne sempre che , pp. 557-567).
Palmieri pubblicò inoltre gli scritti morali di Antonio Ballerini (Opus theologicum morale in Busembaum medullam, I-VII, Prato ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] italiani compromessi dottrinalmente con la Chiesa chiavennasca: Antonioda Padova, Francesco Vacca, Filippo Valentini, Pietro testimonianze rese nel 1568, delle cinque lettere a suo tempo intercettate e che risalgono al 1563, della ricostruzione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] antiereticali del padre - gli conferma la carica (datempo assunta) di priore del monastero veronese di S s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] a buon diritto inscriversi nel rapporto privilegiato, datempo instauratosil e fondamentalmente per ragioni economiche, , i protocolli notarili (1448-1505) di ser Pietro di Antonioda Vinci (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, nn. ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] che l'amicizia tra i due letterati toscani è datempo consolidata. Il C. e il Magliabechi si fanno Magliab., cl. VIII, s. 623: G. M. Cenni, Lettere ad Antonio Magliabechi da' 15 luglio 1679 a' 16 ebbraio 1692 (134 lettere autografe cui fanno seguito ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] corruttore dei costumi e di spirito volteriano che accompagnava datempo il C.; le critiche nei confronti di un p. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano 1936 ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] castellano di Castel Sant'Angelo, Antonio de Rido.
Il 22 apr. 1444 fu nominato da Eugenio IV nunzio apostolico, legato capitolo generale dei benedettini siciliani, che non veniva celebrato datempo: il D., facendo ricorso, se necessario, alle sanzioni ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] complessivo è quello di una forte e al tempo stesso ingenua teatralizzazione dell'evento.
Più debole di Dio fra' D. da C., Messina 1702; B. Mazzara-Antonioda Venezia, Leggendario francescano... con aggiunte di Antonioda Venezia, Venezia 1722, VIII, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] dello Speciano non è nota, egli però lo conosceva sicuramente datempo quando, verso la fine del 1585, lo seguì nella sua causa l'indigenza provocata dalla guerra e dalla peste. Per Antonio Barberini, che era abate commendatario di Nonantola, il C. ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] mediocre avventura poetica, cui del resto aveva già affiancato datempo una ben più solida e concreta produzione agronomica, stimolata dipinti del Trevigiano. Amico di Antonio Canova, descrisse i lavori del tempio di Possagno nella quarta lettera ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...