LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] , mercante, venne ad abitare a Ferrara al tempo di Alfonso I: da lui discende il nipote "Luzasco homo delli primi RISM, B/I, 1586/10); Il terzo libro de' madrigali a sei voci di Antonio Il Verso, Palermo 1607 (RISM, B/I, 1607/24); una canzonetta a 4 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, daAntonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] 1592; nel 1593 era in quello di S. Benedetto a Siena, da cui partì nel 1594 per ritornare al cenobio bolognese di S. Michele Per il resto della vita, il B. divise il suo tempo tra l'attività creatrice e quella didattica. Trasferitosi per ragioni di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] ad Amsterdam probabilmente nel mese di agosto del 1729. Non aveva inteso quel soggiorno, in un primo tempo, come un trasferimento definitivo: da una missiva del padre del settembre 1730 emerge che il L., dopo l'inverno, aveva intenzione di tornare ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Pavan, avendo già provveduto ai tre figli Girolamo, Nicolò e Antonio, l'ultimo dei quali aveva intrapreso la carriera di librettista Apollo, Medoaco (1769); Venere al tempio (Chiari, Venezia 1775); L'Anfione (Da Ponte, ibid. 1780); inoltre lo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] madrigali a cinque voci, tutti editi a Venezia daAntonio Gardano e ora conservati nella Biblioteca del Civico Museo del Fiore. In linea con le tendenze musicali del tempo, seppe conciliare la tradizione polifonica con le nuove esigenze stilistiche ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Da Monteverdi ai Beatles, compendiava oltre tre secoli di musica vocale, toccando compositori come Antonio Caldara s.; D. Osmond-Smith, The tenth oscillator: the work of C. B., in Tempo, LVIII (2004), n. 227, pp. 2-13; N. Scaldaferri, La voix de ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] egli lasciò la scuola di S. Luigi dei Francesi e, qualche tempo dopo, il 18 genn. 1597, fu ammesso come cantore soprano partenza di Fabio Costantini; a Roma il C. fu rimpiazzato daAntonio Maria Abbatini, che prese servizio il 10 luglio 1626.
Negli ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] cinquanta concerti con l’Orchestre de Paris aggiungendo al proprio repertorio Anton Webern (Passacaglia op. 1, Sechs Stücke op. 6 e e cavalleresca animata da un’avvincente tensione narrativa nonostante lo stacco misurato dei tempi. Analogamente, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] edite a Venezia presso Antonio Gardano e successori.
Musica da tasti, tabulati… con uno madrigale nel fine et uno capriccio a imitatione… libro sesto et ultimo (1605).
Quanto all'elenco delle composizioni sparse in antologie a stampa del tempo ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] ma fosse al tempo stesso autenticamente francese aux dames (libr. di Ch.-S. Favart da Voltaire e Chaucer, Fontainebleau, 26 ott. 1765); Ph. D. diss., Comell. University, Ithaca 1980. Per Antonio: R. Eitner, Quellenlexikon der Musiker, III, p. 274 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...