LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , il L. partecipò alla concertazione vocale con la cantante Antonia Bernasconi, suonò poi il secondo cembalo per le prime tre parole che lasciano intendere la reputazione che il L. datempo aveva raggiunto su raggio europeo.
Ancora come maestro al ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 daAntonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] il quale, divenutone amante e protettore, l'affidò ad Antonio Secchi (più tardi professore al conservatorio di Milano). dal fratello Carlo, romanziere, dal marito C. Ragani, datempo residente a Vincennes, e dalla sua amica pittrice Elisabeth Vigée ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] collaborò per l'ultima volta con il L. per il Don Pasquale (Parigi, théâtre-Italien, 3 genn. 1843) e, pur conoscendone datempo le doti, disse: "Lablache è il pilastro degli Italiani" (lettera a P. Branca del 14 genn. 1843; Zavadini, p. 649).
Rimane ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Modena. Peraltro l’incombente cessazione della linea ereditaria estense era datempo nota e paventata: con la morte di Alfonso II, proveniva dalla casa del ferrarese Antonio Goretti, amico di Claudio Monteverdi).
La musica da tasto di Pasquini, che ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] di cappella della chiesa di S. Luigi de' Francesi, come si qualifica sul frontespizio del libretto, o avesse ricevuto già datempo tale nomina. Nel 1790 era maestro di cappella anche di S. Apollinare, chiesa del Collegio Germanico.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] posto di maestro di cappella presso la Confraternita di S. Antonioda Padova nella chiesa di Nótre-Dame du Sablon.
Nel prologhi alle opere del Lulli nonché altri lavori contenuti un tempo in archivi e biblioteche private.
Apprezzato musicista fu il ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] culto di s. Antonioda Padova promosso dai minori osservanti.
Tuttavia, nonostante gli oratori da lui intonati per letters, LXXII (1991), pp. 536-555; Sammartini e il suo tempo: fonti manoscritte e stampate della musica a Milano nel Settecento, a ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] per qualche tempo nella sua prima giovinezza. Cantore nella cattedrale di Vicenza, ove fu ordinato prete, il 24 ag. 1650 . Estense, Mus. F 393); Il miracolo di s. Antonioda Padua (attribuito anche a C.F. Pollarolo).
Particolarmente apprezzato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] 1678); Il vitio esiliato, a 3 voci (Id., 1678); Dialogo di S. Antonioda Padova, a 3 voci (1678 ca.); Per il Natale di N.S. core verso Gesù ("Qual ti veggio, o mio Signore"); Per il tempo della Natività di N.S. Gesù Cristo ("Del mio cor Signor sei ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] sino al 25 febbr. 1614, quando venne nominato ufficialmente Antonioda Cento; ma già nel luglio 1615, morto costui, poté fu l'apporto da lui recato al nuovo stile, del quale segni evidenti rimangono la separazione tra sezioni in tempo temario e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...