ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] i circa 140 strumenti "fabbricati in casa nostra dal tempo ch'io Costanzo Antegnati ne ho hauto maneggio, e ma Leipzig]. Il 26 luglio 1600 Antonio Mortaro da Brescia dedicava all'A. il suo Primo Libro de Canzoni da sonare a quattro voci, Venezia 1600, ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] il più pianista di tutti i cembalisti del suo tempo": Tuttavia anche la sua scrittura violinistica si rivela . 1 e 2, 1758 circa; opp. 3-6, dopo il 1760); Divertimento da camera. Six duets for a violin & violoncello, or harpsichord, op. 7 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Antonio Lolli. Ma la naturale disposizione e i suoi rapidi progressi richiesero ben presto la a Dresda, il C. ricevette nel 1780 da Carlo di Sassonia, già duca di Curlandia, e dopo questo periodo. Dopo non molto tempo, comunque, il C. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] a Venezia, successe ai fratelli Agostino e Antonio Coletti. Venne sostituito da Angelo da Cortona il 24 luglio 1740; il complesso si ha un'opera tipica del teatro settentrionale del tempo, "più desideroso della commedia che della farsa napoletana" ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] S. Giovanni in Laterano, e nello stesso tempo deve ritenersi probabile un suo magistero anche p. 600; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina,Roma 1828, I, pp. 71 n. 109, 310 n. 397, 369 n. ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] una delle più meravigliose opere instrumentali del nostro tempo, quella che determina, che precisa l' Accad. musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'ottocento in Italia, Siena 1960, pp. 45-50; F. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Guido
Raoul Meloncelli
Nacque a Novara il 27 apr. 1920 daAntonio e da Angela Riccardone. Giovanissimo iniziò lo studio della musica, dal 1939 al 1941 fu allievo di A. Pedrollo, quindi di [...] , che, animate dallo slancio giovanile, fecero grande presa sul pubblico.
Da questo momento ebbe inizio per il C. una brillante carriera internazionale, che in breve tempo lo condusse nei maggiori centri musicali europei e americani; tuttavia le ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] se, al più tardi nel 1762, poté recarsi a Madrid preceduto da buona fama di violinista e di compositore, dapprima presso il duca notizie sulla sua vita: si sa che sposò una spagnola - da cui ebbe un figlio, Francisco, che gli causò non poche angustie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] pubblicazione, che avvenne sotto l'egida del card. Antonio Barberini e quindi prima della morte di papa Urbano VIII Trabaci) come ebbe a sostenere W. Apel, contraddetto negli ultimi tempida F. Hammond (G. F. and the hypothesis). Tuttavia affinità ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] nel capoluogo emiliano, abbandonando una città di ben altro livello quale era allora Venezia. Poco tempo dopo egli apparirà regolarmente affiancato daAntonio Dal Corno (il cui cognome farebbe pensare trattarsi di un congiunto della moglie Marta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...