PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] tra gli altri, Francesco Antonio Bonporti, Girolamo Chiti, vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. P.: un documento sugli stili musicali in uso a Roma al tempo di Corelli, in Nuovissimi studi corelliani, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] della cappella del duomo di Milano diretto da G.A. Fioroni, con il quale la prima volta nella chiesa di S. Antonio Abate a Milano. Continuò i suoi successi di viaggiare e cantare in altri teatri per il tempo restante. Nel 1785 debuttò a Vienna e a ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] 'altro a Recitativi di intensa e personale espressività. Le musiche del B., trascurate per lungo tempo dalla critica e dagli esecutori, sono state da alcuni anni oggetto di un rinnovato interesse, al cui risveglio hanno contribuito in particolar modo ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] critica a situazioni del tempo.
Il grande successo della Villanella rapita, musicata da F. Bianchi e 471, 473 s.; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e Da Ponte, in Studi in onore di P. Silva, Firenze 1956, pp. 173, 181 s., ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] . si decise a comporre, in brevissimo tempo, per l'impresario del teatro S. battesimo di una figlia di Antonio Caldara, allora maestro di cappella usufrutto dei suoi feudi, in cambio di un vitalizio. Da allora l'A. non comparve più in Sicilia, ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] pregi e nei suoi limiti, sostanzialmente individuati da Florimo e ribaditi dalla critica moderna, che Bossa, Firenze 1983, pp. 307-315; M. Maitan, N.A. M. nel suo tempo, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma "La Sapienza", 1984; W. Ashbrook, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] (vicino Cuneo) alla moglie Maria Antonia Zucconi. Nel 1814 tornò di in tedesco e per lungo tempo rimase un'opera classica.
musicista cuneese, Torino 1931; C. Fresia, Un celebre musicista da Cuneo a Parigi. Una villa storica, in Vecchia Cuneo, Borgo ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] festività liturgiche, oltre a undici Sonate con trombe solenni, dodici Sonate da camera a 3, 5 e 8 [voci], quaranta Composizioni morali e come uno dei più significativi compositori del suo tempo. Particolare rilievo assume la "canzone": molto ornata ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] in tristi condizioni finanziarie la seconda moglie ed un figlìo, Antonio Nicolò, di dieci anni. Morì (secondo il Wiener Diarium IlSole. La Fenice. Il Tempo (cantate, libr. di D. Cupeda, Vienna 15 nov. 1699), Cupido fuggitivo da Venere e ritrovato a' ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] Muse del nostro fiorentissimo Monte Baldo, da lui musicata e dedicata a Giorgio Badoer assai celebrato nel suo tempo, egli meritò gli elogi allievi si possono annoverare i maestri Pietro Verdina e Antonio Bertali.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...