BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 daAntonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] mi troverò a possedere al, tempo della mia morte, e tanto composta da me, quanto da altri autori...". Gli esecutori, venne male eseguita, dimenticata e dispersa.
Alla morte del figlio Antonio, le eredi donarono la musica che era presso di loro al ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] , dapprima al fianco di Antonio Bononcini (nominato nel 1721), poi, alla morte di questi (1726), da solo. Nel 1720 e soprattutto inedito del P. Giambattista Martini coi più celebri musicisti del suo tempo, a cura di F. Parisini, Bologna 1888, p. 26; ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] Antonio Vivaldi, dove si trattenne due mesi (24 febbr. 1668).
Da Bologna passò a Mantova, presso il conte Marco Antonio Camilla (1684).
La felice esperienza lucchese sembrò per qualche tempo trattenere l'irrequieto B., ma infine, considerate e la ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] musica sacra, di cui fu considerato il compositore migliore del tempo.
Insieme con G. Trombini, con il conte G. Contin e, allo stesso tempo, di profondità; hanno il pregio, inoltre, di mantenersi lontane da sentimentalismi e da elementi leziosi. Tra ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 daAntonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] lavoro, una gran quantità di violini per famosi strumentisti del tempo (tra cui il Tartini stesso), e altresì per distinte Felicita Loviselli, da cui ebbe il 22 maggio 1755 un figlio, anchegli battezzato con il nome di (Francesco) Antonio.
In questa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Della Porta e Giovanni Antonio Pisano chiamandoli "verissimi secretarij a cura di V. de Paoli da Limosano, Napoli, Raymundo Amato, 1562; moneta e i banchi pubblici napoletani nella società del loro tempo (1540-1650), a cura di L. de Rosa, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 daAntonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] pertanto, che, figlio naturale di Antonio, egli sia stato in seguito Saéns. Ritornato in Italia, visse qualche tempo a Milano, poi, come insegnante di sinfonia"), nel 1896 fu ripresa più volte da direttori quali A. Toscanini, P. Mascagni ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 daAntonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] per archi e pianoforte, il cui primo violino era Piero Baglioni, per molto tempo, in seguito, stimato collaboratore del Chigi. Questo complesso, sostenuto economicamente da alcuni soci, costituiva il primo esempio della formula chigiana dell'arte al ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] (Milano 1601), che in quel tempo erano in gran voga a Bologna.
La produzione dell'A. è rappresentata da tre libri di Villotte alla Padoana con alcune Napolitane a quatro voci intitolate Villotte del Fiore, editi daAntonio Gardano a Venezia, i primi ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] duca di Baviera, libro primo a 5 voci, pubblicata a Venezia da G. Scotto nel 1569.
Alla corte bavarese il G. rimase sino 27 maggio 1594. Gli succedette il 1° febbr. 1595 Pietro Antonio Bianchi.
Apprezzato come trombonista e compositore, il G. legò il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...