BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] : "Gli astrologi in quel tempo havevano predetto - scrive in latinista Ermolao Barbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu 1888, p. 646; E. Solmi, Le fonti dei manoscritti di Leonardo da Vinci, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. 10-11 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e semeiotica all’Università di Messina e per un breve tempo anche l’incarico di patologia sperimentale medica dimostrativa. Trasferì suo allievo Antonio Negro che, all’interno della Scuola italiana di medicina omeopatica hahnemanniana da lui fondata, ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] ai segreti della medicina a quei tempi più avanzata. Diligente e preparato, Anno 1790 e che fu pubblicato da G. De Gemmis (Il viaggio da Napoli a Vienna di D. C funebre fu pronunciata dall'abate Angelo Antonio Scotti nella chiesa dei padri della ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] mantenuto dal cognato Antonio Bonci (marito della sorella Maria Antonia). Nel 1759 questo periodo si distinse guarendo il marchese Viale da un’oftalmia e passò un periodo presso di la funzione culturale nell’Italia del tempo. Solo di recente, infatti, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 daAntonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] Depretis, fino al 30 marzo 1884; fu poi chiamato allo stesso ministero da Crispi il 15 dic. 1893 e manterme il portafoglio fino al 9 re Vittorio Emanuele II nel 1878, che ne ebbe per breve tempo prolungata la vita). Il B. dette un grande impulso all' ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] dissimulata nel soggetto per molto tempo; ma, avanzando inoltre l'ipotesi della miliare "complicata" da altre affezioni, iniziò quel stirpium Sardiniae in Diocesi Calonis lectarum a Michdele Antonio Plazza chirurgo taurinensi, quas in usum Botanicorum ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] tempo a Venezia e poi si stabilisce per un settennio a Ferrara. Qui stringe una cordiale amicizia con Antonio come se dovesse esser l'ultima; ma subito dopo segue un'altra datazione da Salonicco, ove s'era recato nel 1559, e già annunzia una settima ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] dal M. negli anni Dieci e da lui regolarmente inviati al fratello e ad delicata, dell'arcivescovo di Spalato Marc'Antonio De Dominis (lettera di Faber a Galileo in cui, seguendo una opinione diffusa al tempo, la danza viene presentata come un'attività ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Gentile da Foligno e per suo consiglio mandò dodici giovani padovani, tra cui Antonio, Uguccione ed Enrigetto Da Rio, . del Centro internaz. A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma altrettanto ricco ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, daAntonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] per l'imperio". Consapevolezza, lucida e riduttiva ad un tempo, che, assieme alla considerazione sub specie regni dell'"odio Martino, nella cappella di S. Maddalena da lui dotata; e sarà un altro medico, Antonio Possevino, ad assumersi il compito di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...