CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] modo di formarsi all'insegnamento dei grandi maestri di chirurgia del suo tempo - C. Gussenbauer, C. A. T. Billroth, J. Lister erano caratterizzate dalla formazione di anelli tendinei ricoperti da cute, i quali, tramite alcuni tiranti, trasmettevano ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] stimato uomo virtuoso e di acuta intelligenza speculativa e raggiunse tale fama da essere ancora ricordato da T. Boccalini in un elenco di medici famosi di tutti i tempi accanto a Cornelio Celso, Ippocrate, Galeno, Fracastoro.
Dopo un De alteratione ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] sua partecipazione alle dispute culturali del suo tempo, mentre i rimanenti non escono dai fu nominato il suo successore, Antonio Pucci.
Gli scritti sono: che precede il primo trattato, il B. dà come già avvenuto il proprio insegnamento a Bologna ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] , e dal letterato Flavio Antonio Giraldi in una lettera in suo stipendio, per quel tempo eccezionale: 300 lire marchesine Amato Lusitano e la sua testimonianza della scoperta delle valvole delle vene fatta da G. B. Canano, in Atti e mem. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 daAntonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] e patologica umano-comparata..., Lucca 1842).
In breve tempo acquisì rinomanza di studioso di grande valore: partecipò e accurate osservazioni, che le due piccole formazioni ossee descritte da E.-J. B. Bertin nel secolo precedente, note come cornetti ...
Leggi Tutto
BADO (Badi, Baldo), Sebastiano
Mario Crespi
Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi della medicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] febbrifugo furono fornite al B. dal mercante genovese Antonio Bolli, che, essendo stato per un certo tempo in Perù, aveva potuto constatare come gli Indìani ne conoscessero le virtù da molto tempo, prima ancora dell'avvento degli Spagnoli; ed avendo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] esame delle dottrine mediche dei tempo, nonché l'elenco delle a Genova nel 1713; inoltre, varie lettere, pubblicate da O. Bacci col titolo di Lettere inedite di A. 2 e 3, e Lettere di A. F. B. ad Antonio Magliabechi, ibid., XXI(1913), fasc. 1. Al B. è ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Annibale
**
Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] della manna, comunicata a suo tempo, nel 1562, al noto medico napoletano Donato Antonio Altomare, che la spacciò per sua insieme con le sue prime traduzioni dello stesso Monardes e di Garcia da Orta. Dei suoi studi di medicina, a detta del Toppi, ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] a Costantinopoli. Si recò poi a Corfù, ma vi rimase poco tempo: al seguito dell'armata francese, della quale faceva parte come di interesse è quella sul sonno, il cui meccanismo fu da lui spiegato sulla base di una periodica variazione del flusso ...
Leggi Tutto
BOI, Francesco Antonio
Egisto Taccari
Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] sua richiesta venne accolta, e nel 1801, dopo essere stato per breve tempo a Pisa ed a Pavia, si recò a Firenze, ove era allora collaborazione con il Mascagni, al quale fu poi legato da profonda amicizia. Risale a quegli anni la collaborazione dello ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...