BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] quindi in medicina, com'era consuetudine del tempo, presso lo Studio patavino, il B. lo Studio di Padova in un ricorso da questo fatto presso la Signoria di Venezia, i portici della chiesa di S. Antonio.
"Scripsit quamplurima" (Scardeone), ma ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] qui si vogliono segnalare le diverse monografie da lui prodotte nel tempo, a indicare una stratificazione e un consolidamento (si pensi alle figure di Adolfo Ferrata o di Antonio Cesaris Demel). Si possono quindi ricordare i seguenti volumi: ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] , la quale è in grado da sola di rendere 'perfetto' un steso dal filosofo e teologo veneziano Antonio Polo. Questo elogio, assai enfatico, G. Barpo, Queste sono casade nove le quali sono al tempo mio che è dell’anno 1585; Padova, Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] a Pavia; Caterina, che sposò Emiliano De Opezzano; Antonia, moglie di Bartolomeo Pagis da Olcenengo. Il D. era apparentato coi Dal Pozzo le università di Pisa, Bologna e Padova; per qualche tempo fu certamente anche a Venezia.
In particolare a Bologna ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] studenti. Il lavoro ebbe circolazione limitata ai frequentatori dei corsi del C., cosicché oggi è da considerarsi perduto; ma nel tempo stesso in cui introduceva una innovazione formale così discutibile, egli mirava a un deciso ammodernamento della ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Luigi
Elio De Pergola
Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento daAntonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] 'anno accademico 1947-48.
Negli anni trascorsi a Bari il F. dedicò ogni sua energia all'istituto da lui diretto, così da renderlo in breve tempo uno dei più qualificati centri di studio e di assistenza: fondò e diresse la scuola di specializzazione ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Battista da Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli il maestro di casa del cardinale Alfonso Petrucci, Marco Antonio Nino, aveva confessato che il suo padrone aveva progettato ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] che, dedicata al moderato perugino C. Fani, a quel tempo ministro di Grazia e Giustizia, metteva in scena, utilizzando documenti confermate da fatti nuovi. Conferenza letta nell'ospedale militare di Perugia nel febbraio 1881, Roma 1883; Dott. Antonio. ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] la professione medica, e "fu adoprato universalmente e da tutti" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., I.D il solenne ingresso nello Studio di Antonio Laureo, vescovo di Castellammare, quale umana, fornendo al tempo stesso interessanti ragguagli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] la nomina a medico personale di Antonio Pignatelli principe di Belmonte. Quando Hufeland di Jena, uno dei più eminenti medici del tempo.
In seguito si stabilì a Lucca, ove nel 1804 petecchiale (ibid. 1817, menzionata da A. Corradi in Annali delle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...