GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Nel 1506 diede alle stampe a Napoli, presso l'editore Giovanni Antonioda Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui è ": dal che si desume che a quella data era già morto da qualche tempo.
Come si è visto, il G. si inserì con grande ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] scrisse da Motta a Guinigi, dicendosi disposto a passare al suo servizio, come già aveva fatto datempo suo 1896, pp. 327-330; L. Katuskina, Il libro dei contratti del notaio Antonio Bonizi… 1417-1425, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] primo settembre, per i tipi di V. Bonardo e Marco Antonioda Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro Romuli Amasaei auditoribus l'altro aiuto a Paolo Manuzio, che conosceva fin dai tempi di Bologna. Arrivato a Venezia, ottenne dai giudici di rimanere ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] sententiarum ac elocutionum di Alessandro Sofista, dedicata al senatore veneto Antonioda Mula (rist. a Venezia, 1644), nel 1557 sempre di Malta (rist. Norimbergae 1566, Francofurti 1568). Poco tempo dopo il C. riunì l'ampio materiale mitologico e ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] principi e con l'impegno, inoltre, di celebrarla in versi, presso la regina Cristina di Svezia, della cui dimora era datempo frequentatore figurando, in un catalogo del 24 luglio 1674, nell'elenco "de gli accademici reali" ivi soliti riunirsi. Morta ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] liuto poesie dello stesso genere, raggiungendo in breve tempo una perizia tale che ogni strambotto composto in della donna amata). L'amore per Emilia Pio, moglie di Antonioda Montefeltro e cognata di Elisabetta, ispirò infatti al C. delicati sonetti ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Il lavoro principale di mercante d’arte lasciò a Pandolfi il tempo per alcuni incarichi pubblici, come la podesteria di Castelbolognese del stessa marchesa di «un quadro di frutti» di Antonioda Crevalcore (una precocissima natura morta), insieme con ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] significato; l'E. si era allontanato datempo dalle posizioni anticurialiste dei primi del Settecento e contava ormai amicizie tra i curialisti più accesi (Giusto Fontanini ed il francescano Giovanni Antonio Bianchi).
L'E. fu sospettato dal Giannone ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] Teocreno, il Camillo, il principe di Melfi col figlio Antonio), alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale e rappresenta il rilancio di una unità morale e religiosa ormai datempo scomparsa in Europa.
Per i pochi storici che se ne ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 daAntonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di Antonio. Unico particolare di un certo interesse è la profezia di Proteo che vaticina la discendenza da Augusto dei il mandante fosse il conte Rinaldo Ariosti. In effetti, ormai datempo il G. appoggiava il principe Obizzo nel suo tentativo di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...