ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] per compiacere i lettori e per occupare il suo tempo. Invoca l'esempio degli antichi e soprattutto quello p. 380); Bologna, Pisarri, 1703, e Milano s.d., per Io. Antonioda Borgo (entrambe ricordate dal Giannini, La poesia popolare..., p. 380; ivi, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] una traduzione italiana del Cantico dei Cantici, cui lavorava datempo.
Dieci anni prima l'abate T. Valperga di Caluso virtù del trono. Cantata per la nascita di s.a.r. don Antonio di Braganza principe di Beira, Parma 1796). Dal 1793 sino almeno al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] irruzione nella sua casa degli inquisitori di Stato.
Datempo il governo veneziano vedeva con sospetto il diffondersi in .: C. Dolfin Tiepolo, Sonetti in morte di suo padre Gio. Antonio Dolfino, Venezia 1767; Rime di donne illustri a S. E. C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 daAntonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] i signori della quale - i Trinci - egli aveva già datempo un rapporto di ossequio e di clientela che si andò poi rafforzando F., i due canonicati folignati ai nipoti Mattia e Antonio. È forse attraverso questa parentela che egli strinse ancora di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] virginis beate Catherine de Senis, il domenicano Tommaso di Antonioda Siena (noto anche come Tommaso Nacci [cioè di così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di tempo l'una dall'altra durante il pellegrinaggio in Terrasanta; la XIV e la ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] nel 1336 sulla base di un manoscritto più antico, dietro ordinazione del B., dal celebre amanuense Antonioda Fermo, il quale in un secondo tempo vi apportò numerose correzioni a raschiatura, basandosi su di un secondo manoscritto, reputato dal B ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] il tentativo di questo turbolento e riottoso feudatario, datempo in rotta con il potere vicereale, di 359-374; le lettere al Magliabechi sono pubblicate in Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, I, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di questa materia fu eredi designò i figli dei fratelli Ascanio e Ortensio, già scomparsi datempo.
Morì il 25-26 ag. 1588 a Tarcento, dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] , di cui dà notizia lo stesso Sicco Polenton e che, non ancora finito, inviò ad Antonioda Bergamo in data 22-48; C. Angeleri, Il Poliziano e il Crinito, in Il Poliziano e il suo tempo, Firenze 1957, p. 126; U. Pizzani, S. P. e la Vita Tibulli del ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] suo lavoro, ricordando che il suo commento giaceva datempo nella biblioteca di Urbino, e cita a , Cioceria", Trani 1913, pp. 15 ss.;G. Castaldi, A. C. da Fano e Antonio Volsco da Piperno, in Rass. critica della lett. ital., XIX(1914), pp. 255- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...