PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Este, Giulio Antonio Frangipani, Marchetti, C. di P., in Id., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974, pp. 385-392; M. Dell’Aquila, Leopardi lettore vero cavaliere, ovvero la vita di C. di P. scritta da Giusto Fontanini, in C. di P. 1599-1999. Atti del ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] da raccolte di studiosi precedenti (pp. 117-134) o raccolti direttamente dall'I. (pp. 134-148), soprattutto in numerosi colloqui con l'ultimo dei parlanti il veglioto (il vecchio Antonioda M. Doria (nel repertorio Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] mal definite", sotto la presidenza onoraria di Antonio Fogazzaro, e con l'assistenza di uomini antinomie di scienza e fede. Da quell'angolo visuale non solo studiò anche se appare ormai come il prodotto fuori tempo di un clima diffuso, e non solo in ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 daAntonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] del suo predecessore, l'abate Antonio Evangeli. Vi rimase circa vent' dall'Arca), - che tornata dopo gran tempo alla torre nativa, non trovandovi alcun nido insegnamento, si ritirò a vivere in una casetta, da solo, e dedito ai suoi studi e alle ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] scena il 9 aprile al teatro degli Indipendenti, diretto daAnton Giulio Bragaglia, che riscosse pubblicamente le lodi di esaltato le poesie provocatorie di Trilussa.
In quel torno di tempo, poco dopo il padre, spentosi nell’aprile 1942, nel luglio ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] Filippo Antonio, rinverdì da Niccolò III (18.19, 19.41).
In una chiosa al canto X dell'Inferno il M. asserisce di aver frequentato a Bologna Fazio degli Uberti in una data che non precisa, ma forse assegnabile agli anni 1358-59: in quel torno di tempo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] profilo autobiografico apparso postumo (Cenni sulla vita d'Anton-Maria Lamberti scritti da lui medesimo, a cura di G. Levi, Venezia non per senescenza e fatale inadeguatezza al nuovo corso dei tempi ma per violenza e inganno dei Francesi e dei loro ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] giunse il nuovo ambasciatore, A. Cappello, o qualche tempo dopo. Successivamente il Donà fu nominato podestà e capitano di sett. 1492. Qui il F. ricevette lettere di Antonio Tebaldeo da Bologna, che testimoniano dei suoi rapporti culturali con ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] i consiglieri del luogotenente F. del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia e Giovan Battista amici, il cui valore; un sonetto del G. dà la parola a una donna (Venuto è 'l tempo, anzi è passato homai) in gara con un analogo ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] '8 ott. 1649, di Carlo Antonio (1604-82, marito della sterile Ma la lista dei membri recava nomi anche più illustri: da G. Parini (che l'I. assumerà nel 1764 come poesia, le caricature e altre testimonianze dei tempi, Milano 1887, pp. 210-223; C ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...